FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Aggiornamenti alle Varesine
Foto di Van Loon
-
Milano | Bicocca – L’Hotel in Viale Sarca 336
In Viale Sarca, all’altezza del civico 336, dove si aprivano i cancelli per entrare alla Breda, c’è un grazioso edificio eclettico, un po’ britannico nell’aspetto, costruito nel 1917 per volontà dell’ing. Ernesto Breda e sede dell’Istituto Scientifico Tecnico Ernesto Breda. Sul lato meridionale della palazzina c’era fino a poco tempo fa una semplice aiuola con…
-
Rimozione della passerella tra gli hotel
In questi giorni stanno smontando la passerella di collegamento sospesa in Via Marco Polo che c’era fra il Duca di Milano e il Principe e Savoia. Foto di Van Loon
-
Roma | Tivoli – Giornata FAI: Villa Gregoriana
Grazie all’impegno della FAI e dei suoi volontari, quest’ultimo fine settimana sono stati aperti gratuitamente al pubblico numerosi siti di grandissimo interesse. Un esempio ne è sicuramente il parco di Villa Gregoriana a Tivoli, situato ai piedi dell’acropoli romana della città e composto da suggestivi percorsi e da cascate provenienti dalla deviazione del fiume Aniene,…
-
Apertura per il FAI della Torre Pelli
Oggi, domenica 24 Marzo, sotto una pioggia battente, noi di Urbanfile abbiamo partecipato alla visita guidata all’interno della torre Unicredit Pelli in Porta Garibaldi, evento proposto durante l’annuale weekend di primavera organizzato dal FAI. La fila era già lunga fin dalla prima mattina. Non oso immaginare quanto chilometrica sarà stata nel pomeriggio. Dopo una burocratica…
-
Allargata l’area pedonale di Via San Giacomo
Sono stati completati nel tempo previsto i lavori di allargamento della Z.T.L. in Via San Giacomo. Come previsto, gli stalli per la sosta dei taxi sono stati creati all’inizio della corsia preferenziale di Piazza Duomo. Prima dei lavori Dopo i lavori
-
CityLife 23 03 2013
Foto di Stefano Gusmeroli
-
Milano | Quadrilatero – Chiese scomparse: San Donnino alla Mazza
Stampa settecentesca della chiesa In Via Bigli, una via parallela alla più famosa via Montenapoleone, c’era la chiesa di San Donnino alla Mazza. Il suffisso “alla Mazza” probabilmente prende il nome da una statua romana di Ercole (sempre rappresentato con una mazza) o da un tempio romano ivi collocato. Prima sorse una chiesa medioevale e…
-
La terra di nessuno tra Via de Castillia e Via Borsieri
Via Gaetano de Castillia sta subendo un gran lavoro di restyling: nuovi alberi, nuovi cordoli e nuova pista ciclabile; diventerà parte del parco di Porta Nuova e quindi è oggetto di una buona riqualificazione. Via Pietro Borsieri invece rimarrà così com’è. La cosa che lascia perplessi, in tutto questo trambusto e fermento urbano, è che…
-
Milano | Porta Garibaldi – Viale Monte Grappa liberato
Finalmente è comparso un cartello che annuncia l’inizio dei lavori per il ripristino del tratto di Viale Monte Grappa che è rimasto per anni chiuso al traffico per i lavori nella vicina piazza XXV Aprile e in via Rosales.
-
La forza dei dettagli
Un piccolo confronto tra alcuni palazzi, tutti situati in via Baldo degli Ubaldi e tutti simili tra loro. Il primo a destra è ristrutturato e presenta una facciata decorosa e un tetto privo di cavi e antenne, essendo dotato della centralizzata. I palazzi successivi presentano, invece, una totale incuria dell’intonaco e la solita selva di…
-
Milano | San Pietro in Sala – L’architettura banale: via Raffaello Sanzio 23
Al posto di un ex edificio industriale/magazzino, in via Raffaello Sanzio 23 è stato costruito un edificio residenziale. La costruzione non è nulla di particolare. Sono stati usati dei materiali di pregio per la parte superiore, come il marmo, mentre la parte inferiore presenta una semplice intonacatura. I balconi molto profondi risultano un po’ troppo…
-
Milano | Bicocca – Le torri di Vivere Bicocca
Non sono nemmeno riuscito a capire quante siano le torri di 14 piani in costruzione in questo quartiere sorto al posto dei capannoni industriali delle vecchie fabbriche Pirelli in Bicocca. Onestamente non riesco a farmele piacere: troppo ingombranti, creano una sorta di muraglione che racchiude al centro un giardino semi nascosto. Preferisco delle costruzioni anche…
-
Via Emilio Bignami
Con l’arrivo della Metropolitana linea 5 anche Via Emilio Bignami si rifà un po’ il look, o meglio viene un attimo sistemata.
-
Park Associati per Gioia 8
Siamo salvi, questo è l’intervento di Park Associati sul bel palazzo sorto nel 1970 e progettato da Marco Zanuso nel puro stile brutalista. Lo studio architettonico di Park Associati è lo stesso che è intervenuto sul palazzo di Via Turati ex Campari. La scheda su Urbanfile.
-
Gli strani pannelli a Porta Nuova
Da poco sono comparsi dei pannelli sulla struttura metallica, realizzata per nascondere i condotti di esalazione, con una caratteristica forma a vela, finora espressa solo in telaio. Questi pannelli, il cui scopo non è ancora chiaro se sia estetico o funzionale, pare abbiano delle lucine al loro interno. Sarà rivestito il tutto in questo modo,…
-
I lavori infiniti di Villa Bianca
La storia di questa villa ha dell’incredibile. E’ stato demolito il vecchio manufatto per consentire i lavori di rifacimento della struttura sanitaria, ma ormai il cantiere è in corso da anni e non si sa ancora quando giungerà a conclusione. Non solo, i lavori provocano dei disagi anche su una della strade perimetrali alla villa,…
-
Venezia | Hill Montello: la metamorfosi del “nonluogo”?
Hill Montello si presenta sulla carta come una nuova idea di centro commerciale: non sarà il classico centro commerciale a galleria chiusa, ma una struttura mista open air, collocata tra il centro direzionale della Veneto Banca e la Pedemontana Veneta, l’infrastruttura viaria che collegherà la provincia di Vicenza con il territorio trevigiano. Il progetto che…
-
Solo fantasia: Stazione di Milano Dateo
Io non credo in operazioni ultracostose per riqualificare gli arredi urbani. Spesso va a finire che i lavori accumulano ritardi, emergono diatribe giudiziarie sui costi e i tempi di lavoro, il progetto è rivisto innumerevoli volte (finendo per cambiare più o meno radicalmente la forma iniziale) e la cittadinanza è in aperta polemica con i…
-
Milano come Atlantide
Milano come Atlantide, leggasi anche: Del come una promettente città metropolitana sprofondò negli abissi di acquitrini e pozzanghere melmose in giornate di pioggia. Si dice che in Italia quando viene la neve si ferma tutto. Bene, Milano si ferma solo con la pioggia! L’asfalto, il pavè, la mattonelle dei marciapiedi riqualificati: tutto è ridotto a…