FOCUS SU…
APPROFONDIMENTI, NOTIZIE, EVENTI E LIFESTYLE FIRMATI URBANFILE
-
Piazza Bernini torna in vita
Dopo anni di cancrena (si veda articolo precedente), la bella piazza torna in vita come annunciato a Gennaio dal Comune. Ecco il reportage fotografico al piccolo cantiere. Marciapiedi in pietra e aiuole ripristinate prendono forma, già completate davanti la chiesa di San Giovanni in Laterano. Ringraziando Michele Dabrescia per averci inviato le foto.
-
Dov’è finito il Vicolo dei Lavandai?
Le piante mi piacciono molto, in vaso come piantate in terra; sommergerei Milano di alberi se potessi. Non so a chi competa la collocazione di quei vasi in quel punto, ma secondo me stravolgono la magia di quel posto. In particolare perché i vasi sono stati messi così a ridosso della tettoia che serviva a…
-
Le residenze a CityLife
Ecco tre foto scattate da Stefano Gusmeroli giovedì scorso. Residenze Citylife
-
Milano | Porta Volta – Lo sviluppo dell’area ex Enel tra via Procaccini e via Ceresio
L’ex area ENEL a Porta Volta, a ridosso del piazzale del Cimitero Monumentale, è da tempo abbandonata e in cerca di una sua nuova identità. Finora è stato restaurato solo il bellissimo edificio realizzato fra il 1937 e il 1940, su progetto dell’ufficio tecnico della società Edison diventata poi Enel, di via Ceresio 7, dove…
-
Milano | Porta Genova – Dove c’era il Mercato Rionale
In viale Coni Zugna, all’altezza di via Savona e all’angolo con via Fra’ Luca Pacioli, fino ad una decina di anni fa c’era uno dei tanti mercati rionali milanesi. Con il cambiamento delle abitudini e l’apertura dei grandi supermercati, spesso questi caratteristici spazi commerciali sono stati costretti a chiudere. Ricordo che da piccolo ci andavo…
-
Monza: finisce l’incubo di Viale Lombardia
Il 3 aprile apre il tunnel di viale Lombardia. Una data storica. Dopo cinque anni di un cantiere che sembrava infinito, con un anno e mezzo di ritardo rispetto al cronoprogramma iniziale, finalmente Anas e Impregilo hanno comunicato la data di fine lavori e l’apertura al traffico dei 2 chilometri scarsi di galleria. Un sospiro…
-
Si riparano i danni del freddo inverno
Finalmente, dopo l’inverno rigido di quest’anno che ancora sembra dietro l’angolo, si riparano i danni provocati dalle abbondanti piogge. Molte pietre del selciato in Piazza del Duomo (e non solo) si sono sollevate o iniziano a dondolare, rischiando di far inciampare la gente.
-
Alla scoperta della “città proibita”
Come ogni anno, l’ultimo weekend di marzo, in 700 città d’Italia, si è svolta la Giornata FAI di Primavera. A Piacenza l’iniziativa si è incentrata sul tema del “concetto sociale di piazza“, consentendo alla cittadinanza l’accesso ad importanti strutture di proprietà militare e demaniale situate nell’area nord del centro storico, prospicienti le Piazze Cittadella e…
-
Le due talpe sono arrivate a CityLife
Le due talpe TBM (Tunnel Boring Machine) della Astaldi sono arrivate oggi, con un anticipo di qualche mese, all’interno di Citylife, presso il Pozzo Parco, a completamento delle gallerie della nuova Metro 5. “Vedere che si espandono questi cantieri, in cui lavorano oltre 2000 persone, è un segnale importante per tutti. Il nostro ringraziamento va…
-
Milano | L’Acquario Romano, sede della Casa dell’Architettura
Grazie alla FAI quest’ultimo fine settimana è stato possibile visitare l’Acquario Romano, una bella struttura monumentale nel cuore dell’Esquilino. L’idea di costruire un acquario nella capitale si deve a Pietro Garganico, un ittiologo lombardo vissuto nel 1800. L’esterno si presenta come una sorta di unione tra un teatro e un ninfeo, con delle forme che…
-
L’angolo alle Colonne scordato e abbandonato ma che fa gola
Quest’angolo mi sta particolarmente a cuore, infatti ne avevo già parlato tempo fa in un articolo. Oggi sono andato a fare un sopralluogo dopo aver letto sul Corriere della Sera che hanno tagliato gli alberi cresciuti spontaneamente sui mozziconi di muro, lasciati da tempo immemore in uno stato d’abbandono. I proprietari del lotto si sono…
-
Il Bronx? No, è viale Alcide De Gasperi.
Ci siamo già occupati dello stato penoso in cui versa il viale Alcide de Gasperi nel tratto compreso tra via Zoccolanti e piazza Europa: niente verde, niente marciapiedi sul lato nord, nessun abbattimento delle barriere architettoniche, niente illuminazione pubblica degna di questo nome. Stavolta ci spostiamo appena di qualche metro, nel tratto compreso tra via…
-
I Giardini di Porta Nuova
Aspettando che il cantiere a Porta Nuova venga smantellato per far posto al nuovo parco creato dallo studio olandese di insideoutside, ecco la situazione attuale del futuro giardino, dal lato ovest e visto dalla torre Unicredit Pelli. –––––––––––––––––––––––––
-
Finalmente sistemano anche la parte davanti la Stazione Garibaldi
Finalmente sistemano il marciapiede di Viale Sturzo sul lato della stazione Garibaldi. Da poco è stato chiuso il passaggio pedonale piuttosto rustico che veniva utilizzato finora e una ruspa sta lavorando in quel punto.
-
Milano | Castello – La scelta per l’infopoint di EXPO
Dopo l’annuncio e la pubblicazione dei progetti per il padiglione che servirà come punto informazioni EXPO, possiamo dire senza alcun dubbio che è stata scelta la migliore tra le proposte visionate. Il progetto «Expo Gate» di Scandurrastudio, che si è aggiudicato il concorso, pare sia il più spettacolare e allo stesso tempo il meno invasivo…
-
Milano | Pantano – Dove piantare alberi: Via Larga
In via Larga, all’angolo con via Pantano e via Chiaravalle, c’è uno slargo veramente poco curato; per giunta di giorno diventa uno sterminato parcheggio per motorini. Per migliorare la situazione contingente basterebbe piantumare degli alberi e creare un’aiuola. Ho provato a fare un veloce fotomontaggio per mostrare la mia idea. Avevo già fatto un post…
-
Milano | Ortica – Il Parcheggio in Largo Oreste Murani
Ogni tanto anche qualche parcheggio sotterraneo regala sorrisi: qui siamo in Largo Murani, dove qualche anno fa venne realizzato il parcheggio e sistemato il giardino in superficie. Unica nota dolente pare sia qualche lamentela dei residenti riguardo ai marciapiedi troppo larghi attorno alla piazza con spreco di spazio e mancanza di parcheggi in superficie. Il…
-
Milano | Castello – Expo Gate – La nuova porta di Milano
Alessandro Scandurra, con “Expo Gate” si è aggiudicato il concorso per la creazione di un infopoint dedicato alla tematica Expo e che verrà realizzato in Largo Cairoli. La struttura metallica è stata pensata per potersi adattare alle più svariate forme di comunicazione e a detta dell’Architetto potrebbe essere pronto per il 7 dicembre di quest’anno.…
-
La Prima casa di Classe A
Type-A sorge a Milano in via Guido Mazzali al 7. Si tratta di un edificio residenziale all’avanguardia in tema di risparmio energetico, rispetto per l’ambiente e qualità dell’abitare. Realizzato a cavallo fra il 2008 e il 2009, l’edificio è un connubio di modernità e tecnologia, frutto di tutta l’esperienza nel costruire del Gruppo Bertelli. Type-A…
-
Via Giovanni Lulli perché non alberarla?
Via Giovanni Lulli si trova in zona Loreto/Casoretto; è una via larghissima e le auto sono sempre parcheggiate sugli ampi marciapiedi. Quando vedo vie così, mi domando sempre perché non viene ridisegnato lo schema dei parcheggi, magari a lisca di pesce, e non vengono piantati filari di alberi?