Milano | Porta Vercellina – Le Porte di Milano: piazzale Baracca

Avevamo già affrontato qualche anno fa il tema della trascuratezza che purtroppo contraddistingue le 13 porte (varchi) delle antiche mura del 1500. Porte caratterizzate da una piazza di grandi dimensioni con, in alcuni casi, un arco o un grande monumento. Le 13 porte sono, in senso orario: Porta Tenaglia, Piazza Lega Lombarda; Porta Volta, Piazza Baiamonti; Porta Garibaldi, Piazza XXV Aprile; Porta Nuova, Piazza Principessa … Leggi tutto

Milano | Porta Nuova – Il Giardino Perego: un bosco in città

In via dei Giardini (che fra l’altro prende il nome dal fatto che quando venne realizzata sul finire degli anni Trenta del ‘900, attraversò i lussuosi giardini dei palazzi distribuiti lungo via Manzoni e Borgonuovo) si trova un grazioso e rigoglioso giardino pubblico. Si tratta di uno dei pochi spazi verdi superstiti di quell’insieme di giardini nobili … Leggi tutto

Milano | Lainate – Un luogo di delizie e scherzi barocchi

Alle porte di Milano c’è un antico luogo del divertimento che sorprende e diverte sia grandi che piccini: si tratta della barocca Villa Borromeo Litta a Lainate. Sorprendere il visitatore, divertendolo, fu l’intento dell’ideatore del complesso, il conte Pirro I Visconti Borromeo che, nella seconda metà del XVI secolo, ampliò un possedimento destinato a ‘riposteria’ di … Leggi tutto

Milano | Porta Lodovica – La chiesetta di San Celso

In questi giorni è in corso il restauro della chiesa di San Celso, edificio quasi messo in ombra dal più esuberante e bellissimo Santuario di Santa Maria dei Miracoli. Ma la storia di questa, oramai piccola chiesa fa parte della storia del cristianesimo di questa città. Di San Celso di sicuro si sa che aveva dai 18 ai … Leggi tutto