Milano | Duomo – La Cattedrale dei milanesi patrimonio Mondiale

Non solo noi, ma anche molti milanesi e forse anche italiani si sono posti la domanda di come mai la nostra bella cattedrale non sia ancora inclusa nei beni Patrimonio dell’Umanità tutelati dall’Unesco. E’ notizia di questi giorni che vede il Duomo di Milano, Santa Maria Nascente, candidato come prossimo bene culturale a entrare nei Patrimoni dell’Umanità. … Leggi tutto

Napoli | Palazzo Mannajuolo restaurato

Finito il restauro dei prospetti di palazzo Mannajuolo. Siamo nella elegante via Filangieri, quartiere di Chiaia. Il palazzo ha subito un restauro che lo riporta al passato splendore, esaltandone le architetture. Costruito tra il 1909 e il 1911 da Giulio Ulisse Arata, in stile Liberty, si tratta anche del primo palazzo interamente costruito in cemento … Leggi tutto

Napoli, Centro Storico, riqualificazione di via Santa Sofia.

Vediamo i lavori di riqualificazione in via Santa Sofia, strada di accesso al centro Storico per chi viene da Porta Capuana e dalla Stazione Centrale. I lavori hanno interessato la sede stradale e i marciapiedi, interamente pavimentati con antico basolato Vesuviano. I basoli, rimossi, sono stati rimodellati, e quindi rimessi su massetto di cemento.  La … Leggi tutto

Napoli, la città vista in Cina.

Lo scorso mese di settembre, è stao in città il registra Cinese Vemon Chen per un progetto sviluppato dall’Università Suor Orsola Benincasa. Assieme hanno realizzato un video sulla città, caricato poi sulla piattaforma Cinese “Youku” per essere trasmesso in loop sui monitor dei treni dellla  tratta ferroviaria Chengdu-Chongqing e su alcuni maxischermi della città Chongqing. Il … Leggi tutto

Basilica di sant’Angelo in Formis verso riconoscimento Unesco

Superate tutte le prove richiesta dal MIBACT, la preziosa chiesetta Benedettina è pronta per la ottenere il riconoscimento come bene dell’Umanità. Lo stesso MIBACT ha inviato tutta la documentazione a Parigi per ottenere il titolo. Si è in attesa della risposta- Il riconoscimento non solo servirà per tutelare ancor di più il bene storico, ma soprattutto … Leggi tutto

Nuove pedonalizzazioni, due importanti proposte “dal basso”

Gli eventi del “Lungomare Liberato” e del suo figlioletto, il “Castello Ursino Liberato“, entrambi di straordinario successo, hanno fatto vivere a numerosissimi catanesi il piacere di riscoprire aree urbane di pregio senza l’inquinamento, i rumori e il pericolo dati dalla presenza dei veicoli. “Liberato” sta, infatti, per liberato dalla morsa delle auto e dei gas di scarico. Ma, nonostante queste … Leggi tutto

L’antico sodalizio tra Catania e i Benedettini

La storia benedettina catanese ha radici davvero lontane.Estendendo all’areale etneo la ricerca dei cenobi che seguirono la regola, troveremmo delle tracce antiche già nella figura semi-leggendaria di San Placido, che si vuole inviato nel 541 da Benedetto in persona nella città di Messina a fondare quella che poi sarà la principale abbazia dello Stretto, i … Leggi tutto

L’Etna patrimonio Mondiale Unesco

L’Etna, chiamato dai catanesi a muntagna, ha ricevuto in questi giorni un importantissimo riconoscmento in termini di tutela e immagine. Da quest’anno infatti sarà inserito tra i patrimoni ambientali tutelati dall’UNESCO, l’ente che si occupa di censire e salvaguardare i luoghi e le opere più significative del mondo. Qui le motivazioni della scelta http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5579Intanto, per chi … Leggi tutto