Milano | Vigentino – La Fondazione Prada

 

2015-05-10_Fondazione_Prada_1 2015-05-10_Fondazione_Prada_2 2015-05-10_Fondazione_Prada_3 2015-05-10_Fondazione_Prada_5 2015-05-10_Fondazione_Prada_6
La vecchia distilleria ai margini dell’enorme scalo ferroviario di Porta Romana sicuramente darà il via alla trasformazione urbana di questa zona tra il Vicentino, Gamboloita e Porta Romana che da area industriale sta trasformandosi lentamente in residenziale, terziario e culturale.

OMA di Rem Koolhaas ha convertito il bellissimo edificio di inizio Novecento in un luogo per la cultura con la C maiuscola. Infatti ha aperto in questi giorni al pubblico Fondazione Prada con una serie di mostre nel nuovissimo spazio riprospettato dal grande architetto olandese. Si entra dal vecchio cancello su Largo Isarco, uno slargo al momento senza una forma precisa dove via Brembo cambia nome in Via Giovanni Lorenzini. Si accede nel grande cortile e subito spicca all’occhio la grande struttura moderna a parallelepipedo che si inserisce tra i vecchi edifici in cemento crudo. A sinistra del primo cortiletto si trova il bellissimo bar progettato dal regista americano Wes Anderson. E’ il Bar Luce, dove si respira un’atmosfera dal sapore di vecchio bar milanese anni ’50, con mobili in formica e alle pareti una tappezzeria riproduce un immagine della Galleria Vittorio Emanuele.

2015-05-10_Fondazione_Prada_7 2015-05-10_Fondazione_Prada_7A 2015-05-10_Fondazione_Prada_7B 2015-05-10_Fondazione_Prada_7C 2015-05-10_Fondazione_Prada_8 2015-05-10_Fondazione_Prada_9 2015-05-10_Fondazione_Prada_10 2015-05-10_Fondazione_Prada_10B 2015-05-10_Fondazione_Prada_10C 2015-05-10_Fondazione_Prada_10D
A destra del cortiletto si entra nell’edificio dorato, vero simbolo dello spazio culturale. Un tempo era la palazzina per gli uffici e ora è stata ribattezzata Haunted House, casa degli spiriti. Entrando i particolari sono spettacolari anche all’ingresso. Più un gioco di materiali che l’architettura. Pavimento in blocchetti di legno trasformati come cemento (questo è quello che ci è parso). Lucernario, pareti in intonaco grezzo e metallo. Alcune parti dei nuovi edifici sono state rivestite in fogli di alluminio traforato (aluminum foam cladding), che rende il tutto molto particolare e unico.

I colori in generale sono i grigi, il nero e il bianco. Qui si trova la biglietteria e le informazioni con personale splendido e gentile, il biglietto costa 10 euro, con possibili esenzioni e riduzioni.

2015-05-10_Fondazione_Prada_7 2015-05-10_Fondazione_Prada_10E 2015-05-10_Fondazione_Prada_10F 2015-05-10_Fondazione_Prada_11 2015-05-10_Fondazione_Prada_12 2015-05-10_Fondazione_Prada_13 2015-05-10_Fondazione_Prada_15 2015-05-10_Fondazione_Prada_15B 2015-05-10_Fondazione_Prada_16 2015-05-10_Fondazione_Prada_17 2015-05-10_Fondazione_Prada_18 2015-05-10_Fondazione_Prada_19 2015-05-10_Fondazione_Prada_20 2015-05-10_Fondazione_Prada_21 2015-05-10_Fondazione_Prada_22 2015-05-10_Fondazione_Prada_23 2015-05-10_Fondazione_Prada_27 2015-05-10_Fondazione_Prada_28 2015-05-10_Fondazione_Prada_29 2015-05-10_Fondazione_Prada_31
Siamo entrati nell’ala chiamata Sud, dove una serie di sale ospitano la mostra “An Introduction” con opere dagli anni Sessanta: una quadreria con Colpey, Fontana, Schifano, Richter.

Poi si passa al “Deposito”(il vecchio capannone convertito) ci sono dei “veicoli d’artista”: Cadillac, furgoni, auto.

Il percorso ci porta nella “Cisterna” dove nelle enormi sale si trovano altre opere .

Di fronte si passa al “Cinema” dove nel foyer è stato riportato il fregio in ceramica policroma di Lucio Fontana, realizzato per il cinema Arlecchino e qui trasportato dopo la chiusura del cinema a due passi da San Babila. In questo periodo si proietta ‘Roman Polanski: My Inspirations’, un documentario intervista dove il regista polacco racconta quali sono stati i film che l’hanno ispirato.
Uno spazio sotterraneo ospita l’installazione permanente ‘Processo grottesco’ di Thomas Demand: la ricostruzione di una grotta, a migliaia di strati di cartoncino sottile.

2015-05-10_Fondazione_Prada_33 2015-05-10_Fondazione_Prada_34 2015-05-10_Fondazione_Prada_36 2015-05-10_Fondazione_Prada_37 2015-05-10_Fondazione_Prada_38 2015-05-10_Fondazione_Prada_39
La ‘Haunted House’ (la torre dorata) propone un’installazione permanente di Robert Gober e due lavori di Louise Bourgeois.
2015-05-10_Fondazione_Prada_40 2015-05-10_Fondazione_Prada_41 2015-05-10_Fondazione_Prada_42 2015-05-10_Fondazione_Prada_45 2015-05-10_Fondazione_Prada_47

Si passa quindi al “Podium” dove si trova la mostra curata da Salvatore Settis e Anna Anguissola “Serial Classic”. Una mostra dove sono esposte le statue che in epoca romana e greca si usava riprodurre in serie da un originale ritenuto capolavoro. Tra le varie opere anche la riproduzione di uno dei “bronzi di Riace” ma con i colori esagerati.

2015-05-10_Fondazione_Prada_49 2015-05-10_Fondazione_Prada_50 2015-05-10_Fondazione_Prada_51 2015-05-10_Fondazione_Prada_53 2015-05-10_Fondazione_Prada_54 2015-05-10_Fondazione_Prada_55 2015-05-10_Fondazione_Prada_56 2015-05-10_Fondazione_Prada_60 2015-05-10_Fondazione_Prada_61 2015-05-10_Fondazione_Prada_62 2015-05-10_Fondazione_Prada_64 2015-05-10_Fondazione_Prada_65 2015-05-10_Fondazione_Prada_66 2015-05-10_Fondazione_Prada_67 2015-05-10_Fondazione_Prada_68 2015-05-10_Fondazione_Prada_71 2015-05-10_Fondazione_Prada_74

Vi consigliamo anche un giro nei bagni, veramente particolari e quasi spaziali…
2015-05-10_Fondazione_Prada_81 2015-05-10_Fondazione_Prada_82

Ultima parte del complesso è la galleria “Nord” dove troviamo la raccolta che illustra l’idea del frammento corporeo: Cattelan, Fontana, David Hockney, Vezzoli, Pistoletto, Klein, Picabia. E ancora Rauschenberg, Man Ray, Richard Serra, Bruce Nauman.

2015-05-10_Fondazione_Prada_84 2015-05-10_Fondazione_Prada_88 2015-05-10_Fondazione_Prada_89

Manca all’appello ancora la parte posteriore che sicuramente aprirà tra più di un anno, quella che si affaccia su via Adamello, che sarà caratterizzata da un’alta torre che ospiterà varie istallazioni e opere d’arte e che avrà una forma alquanto audace, visto che sporgerà in parte sulla strada sottostante.

2015-05-10_Fondazione_Prada_32 2015-05-10_Fondazione_Prada_90 2015-05-10_Fondazione_Prada_91 2015-05-10_Fondazione_Prada_92

Come appariva il sito tre anni fa

Fondazione Prada 1 Fondazione Prada 3 Fondazione Prada 4
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento