Milano | Porta Garibaldi – Nuovi rendering per IQ9

Come avevamo visto, finalmente si pone rimedio anche alle incompiute del dopoguerra. Il lotto in questione, da lungo tempo inutilizzato, è posizionato proprio di fronte al cavalcavia Bussa, quello che porta al quartiere Isola e che dovrebbe essere riqualificato, nella posizione d’angolo tra le vie Quadrio e Massimo D’Azeglio, ed è caratterizzato da una lunga parete cieca confinante col vicino palazzo al numero 11 di via Maurizio Quadrio.

Come abbiamo visto nel precedente articolo, il progetto si chiama IQ9 House . Ora sono comparsi alcuni rendering nuovi che mostrano anche i materiali di pregio quali le pietre e una migliore ambientazione.

Ecco la situazione del cantiere al momento:

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Porta Garibaldi – Nuovi rendering per IQ9”

  1. A me sta cosa del fare un edificio col cortile interno tutto perfetto ma dando un muro alla strada dà troppo fastidio. Come se volessero tagliarsi fuori dal resto della città perché si credono più importanti.

    Poi l’edifico è senza dubbio brutto e sinceramente non vorrei vederlo nel contesto.

    Rispondi
    • a milano almeno il 90% dei condomini hanno un cortile o un giardino interno almeno dai tempi della guerra…non sono un’esperto ma a mio parere ci sono sicuramente regole di costruzione comunali. Lo stabile rientrante rispetto alla strada e il giardino limitano comunque fracasso del traffico.oltre a limitare spiacevoli intrusioni. Nessuno vuole tagliarsi fuori dalla città…il tuo commento spinge a chiedersi quindi se quelli che hanno la casa singola fuori milano fosse anche una catapecchia e di regola hanno anche cortile o giardino di chi dovrebbero credersi più importanti? Sinceramente hai fatto un commento del cavolo…poi se l’edificio non ti piace è un’altra storia ma sicuramente meglio l’edifico che un muro imbrattato con dietro il niente che ho visto da 50 anni a questa parte. Ma tu dove vivi?

      Rispondi
  2. Io lo trovo un interessante.
    Mi piace anche l’idea del muro, non certo per gente che si crede importante, semplicemente per creare uno spazio privato. Che male c’è? Esattamente come i tanti cortili interni.

    Rispondi

Lascia un commento