Milano | Baires – Il vicolo del Cavo Melzi o Annoni e la Roggia Gerenzana

Milano, pare quasi impossibile al giorno d’oggi, era solcata letteralmente da rogge, cavi (corsi d’acqua), canali e torrenti, oltre ai famosi Navigli. Le rogge e i cavi servivano più che altro per l’irrigazione dei campi, come accade tuttora.

Non molte persone fanno caso a certe anomalie urbane, come vie che seguono curiosi percorsi non rettilinei o vicoli di cui non si comprende la necessità: ad esempio il vicolo senza nome che si dirama da Via Lazzaro Spallanzani e si inoltra per pochi metri tra le case, tutte oramai novecentesche. Il vicolo è quello che rimane di un vecchio cavo/canale che correva qui presumo fino alla metà dell’ottocento, prima che la città si espandesse.
La Roggia Gerenzana si diramava dal fiume Seveso e giungeva più o meno da queste parti, diramandosi a sua volta e formando altri canali, come il Cavo Melzi o Annoni, che appunto passava dove ora c’è questo vicolo, e il Fosso Freddo, poco più a nord.
In fondo all’articolo è riportata una cartina che mostra i corsi d’acqua della zona di Santa Francesca Romana e del Lazzaretto. La roggia Gerenzana proseguiva e prosegue tutt’ora lungo via Spallanzani; serviva anche ad alimentare i Bagni di Diana, dove ora sorge lo Sheraton Diana Majestic. Oggi la roggia scorre in una sede interrata e attraversa la città sbucando molto più a sud, in zona Tertuliano, in Via Venosa.
Attorno al succitato vicolo di via Spallanzani sorgevano un tempo le cascine Lomazza, Casa Coronetta, Cigada e la Cascina delle Strette, oltre al già citato Lazzaretto, alla Polveriera (ora negozio Benetton) e alla graziosa chiesa secentesca di Santa Francesca Romana.
Oggi il “vicolo” pare un cupo retrobottega senza fama e letteralmente senza nome.

2013-04-15 Spallanzzani Gerenzana 1 2013-04-15 Spallanzzani Gerenzana 1B
Una delle tante rogge del milanese

Roggia_stura_in_comune_di_morano_po
2013-04-15 Spallanzzani Gerenzana 2 2013-04-15 Spallanzzani Gerenzana 3 Canali Spallanzzani Gerenzana 2
Canali Spallanzzani Gerenzana 1
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Baires – Il vicolo del Cavo Melzi o Annoni e la Roggia Gerenzana”

  1. è una tristezza che siano stati tutti tombinati. Noi riapriremo i navigli più famosi di Milano, ma ce ne sono tantissimi che corrono. Certi purtroppo ( i più piccini) hanno la risorgiva negli androni o nei giardini e dopo pochi metri l’acqua va direttamente nella fognatura. Un vero peccato buttare l’acqua di questi fontanili nella fognatura di Milano.
    Sono ben pochi i corsi d’acqua che scorrono tombinati in condotti NON FOGNARI: Seveso, Rigosella (ciò che resta del vecchio Nirone), Garbogera, Acqualunga ,Rubina, Redefossi, Vettabia, Grande e Piccolo Sevese, Olona, Pudiga, Mossa, Merlata, Gerenzana (ex corso naturale del Seveso pre Romano), Lura, Sant’Agnese, Giulia, Laura, Lambro Meridionale, Deviatore Olona, Via d’Acqua Expo, Cavo Melzi, Martesana, Vittadini, Molia, San Momete, Ticinello, e San Mamese. Questi sono tutt’ora attivi e corrono tombinati sotto le vie di Milano paralleli alle reti fognarie.

    Rispondi

Lascia un commento