Milano | Brisa – Il progetto per Palazzo Gorani e il “triangolo archeologico”

Oggi, navigando in internet, mi sono imbattuto in una serie di rendering di Via Gorani e del palazzo che verrà costruito nello spazio urbano attualmente vuoto che si trova in Via Brisa. Qui sorgeva l’antichissimo Palazzo imperiale, rimpiazzato nei secoli dalle costruzioni medioevali con le loro torri e poi dai palazzi nobiliari del Seicento/Settecento. La Seconda guerra mondiale distrusse tutto.

Di torri in quest’area ce ne sono ben tre e, non lontano, troviamo anche la torre del circo e una delle due torrette poligonali della cinta difensiva della Mediolanum romana. Insomma, una specie di piccola area archeologica dal forte valore storico. Il tempo ci ha lasciato qui uno spazio brutto e degradato.
Tempo fa ci fu la tanto attesa notizia di un progetto di intervento di recupero urbano e qualche effetto di questo lo ritroviamo nel grazioso palazzo di Via Santa Maria alla Porta 7 di Arassociati.

Non sono ancora riuscito a capire di chi sia il progetto, e tantomeno so cosa sia stato rinvenuto durante gli scavi e come come si intenda valorizzarlo. L’idea sarebbe quella di ricostruire i palazzi a ridosso delle pareti cieche, lasciando la torre dei Gorani libera al centro di una piazza. Le costruzioni di fattura moderna fanno un po’ il verso ai palazzi classicheggianti che ancora in parte si affacciano sull’area.

Attendiamo notizie. Intanto qui sotto trovate i rendering di cui parlavo all’apertura di questo post, progetti che non mi sembrano male, benché non rispettino molto né il contesto né la storia di questo luogo.

L’area del progetto

 

L’area dell’intervento

 

Residenze Gorani con la torre al centro

 

 

Il palazzo di Via Santa Maria alla Porta 7 Arassociati

 

Il “buco” in Via Santa Maria alla Porta

 

La Torre Gorani come si presentava dopo i bombardamenti

 

L’area negli anni settanta – ottanta

 

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Brisa – Il progetto per Palazzo Gorani e il “triangolo archeologico””

Lascia un commento