Nel centro storico di Milano troviamo alcune zone dove l’arredo urbano è inesistente o necessiterebbe comunque di un rifacimento radicale. Ovunque troviamo piazze storiche di primaria importanza che versano in condizioni pietose, abbruttite nel tempo da interventi minori e stratificazioni mai, perlomeno all’apparenza, coordinati con criterio.
Di seguito alcune nostre segnalazioni. Basterebbe poco per dare nuova vita a questi luoghi, anche senza l’intervento di costosi architetti: via la miriade di pali inutili, di panettoni “dissuasori” in eccesso, di aiuole abbandonate a se stesse.
- Piazza Cordusio e Piazza Mercanti, sono un caos disordinato e poco vivibili
- Piazza Affari, Piazza Edison e via Cordusio, auto parcheggiate ovunque
- Il Parco dell’Anfiteatro: il nostro sogno sarebbe un parco più ampio e l’anfiteatro più segnalato.
- Al Carrobbio regna solo il disordine, un crocicchio che di bello e storico ha solo il nome.
- Piazza Castello: potrebbe essere pavimentato con sampietrini assieme alla via Beltrami.
A breve l’area sarà interessata dalla pedonalizzazione di Piazza Castello.
- Largo Resistenza Partigiana è un macello visivo di pali e paletti
- Alle Colonne: il nostro sogno sarebbe rivedere chiuso il buco tra i palazzi che ora non ha senso
e la via alberata sul lato moderno, da mitigare il divario tra il moderno e l’antico
- Piazza Beccaria e Piazza Fontana: vorremmo vederle più completate e definite
- Via Larga e Albricci: il nostro sogno sarebbe vederle alberate
- Largo Augusto: riordinata, aiuola centrale e alberatura
- Corso Magenta: il nostro sogno è vedere degli alberi che nascondano quei palazzi moderni
che poco centrano col contesto.
- Piazza Missori: che dire? Basta andarci e uno si rende conto che è un non luogo
- Piazza Cavour: un vero disastro di piazza
- Piazza Cantore/Porta Genova: un altro disastro di piazza
- Piazzale della Stazione di Porta Genova: anche qui il disordine impera.
- Porta Venezia: AIUTO, SALVATELA!
- Corso Europa e Largo Toscanini: alberi, alberi e alberi
- Via San Marco: il nostro sogno sarebbe un bel intervento per rendere lo spiazzo come un tempo, con l’acqua (un post che spiega la nostra idea lo si trova nel blog)
- Piazza San Sepolcro: restituirla ai pedoni.
- Piazza Santo Stefano: PEDONALIZZATA, via le auto!
- Piazza della Vetra: degrado sotto i portici, più verde Via Fernanda Wittgens alberata
per non avere tutto quel cemento in bella vista.
- Via Cusani: ALBERI per coprire quegli orrendi edifici
OK su tutto tranne gli alberi in Via Larga: disturberebbero o addirittura nasconderebbero la Torre Velasca, che è un capolavoro da godere nella visione d’insieme della strada e dei palazzi circostanti.
Anche i palazzi più anonimi di piazza Missori hanno un fascino metropolitano che gli alberi non dovrebbero nascondere.