Milano | Navigli – Il prima e dopo dell’area pedonale

Ci sono stati forniti i rendering dal Comune di come verrà trasformata l’area pedonale dei Navigli. E’ stato scelto l’acciottolato (o ciottolato) per la pavimentazione delle strade, la storica rizzata alla lombarda, una pavimentazione realizzata con ciottoli di fiume allettati su un letto di malta o cemento assieme al “tracciato” dei carri in lastre di pietra al centro. Molti si chiederanno che sorte avrà il resto della zona, il lato della Ripa di Porta Ticinese e le vie che si trovano tra i due corsi dei navigli, Via Magolfa, Via Ascanio Sforza e l’Alzaia Naviglio Pavese, la risposta è che per ora questa parte dell’area rimarrà così com’è. L’intervento rientra nel più ampio progetto dalle vicende complesse delle “vie d’acqua”, ovvero il percorso che doveva unire la Darsena al sito dell’EXPO, ma il cui percorso è ancora in discussione ai vertici degli enti predisposti per ricorsi vari dei cittadini.

La tabella dei lavori in corso
La tabella dei lavori in corso

 

Alzaia naviglio Grande prima e dopo:

Area Pedonale Naviglio Grande 1A Area Pedonale Naviglio Grande 1B Area Pedonale Naviglio Grande 2A Area Pedonale Naviglio Grande 2B

Alzaia naviglio Grande dal vicolo delle Lavandaie prima e dopo:

Area Pedonale Naviglio Grande 3A Area Pedonale Naviglio Grande 3B

Via Casale prima e dopo:

Area Pedonale Naviglio Grande 4A Area Pedonale Naviglio Grande 4B Area Pedonale Naviglio Grande 5A Area Pedonale Naviglio Grande 5B

Via Corsico prima e dopo

Area Pedonale Naviglio Grande 6A Area Pedonale Naviglio Grande 6B Area Pedonale Naviglio Grande 7A Area Pedonale Naviglio Grande 7B

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Lascia un commento