Milano | Urbanistica – In città ci sono circa 90 piazze senza nome

Bazzico per Milano da una vita, visto che ci son nato… fino dall’età di 14 anni ho abitato in via Montevideo, Porta Genova zona Solari/Tortona. Via Montevideo interseca la lunga via Solari formando un incrocio ad angoli smussati, creando di fatto una piazzetta abbastanza grande, con tanto di aiuole centrali e fermata del tram. In … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: 100 spazi pubblici in città

Proponiamo uno studio di Quinzii Terna Architecture, sulle piazze milanesi e i possibili sviluppi. Quando pensiamo ad uno spazio pubblico, vivo, denso di persone, di contatti, di attività, spesso pensiamo ad una piazza: con le sue caratteristiche di luogo dell’incontro, durante la Pandemia la piazza è divenuto uno spazio negato, in discussione, possibile elemento di … Leggi tutto

Urbanistica – Le piazze delle nostre città: significato e importanza di un bene prezioso dimenticato

Le peculiarità che hanno reso la piazza fondamentale nelle città tradizionali sono gli stessi princìpi che per troppo tempo abbiamo trascurato nelle moderne metropoli e che hanno fatto perdere ai quartieri identità e dimensione urbana. A Milano, con i progetti di urbanistica tattica, si sta cercando di dare nuova vita ai quartieri. Il significato e … Leggi tutto

Milano | Interviste: 10 domande all’Assessore Pierfrancesco Maran

A pochi giorni dall’approvazione del Piano del Governo del Territorio (PGT) del Comune di Milano abbiamo incontrato l’Assessore all’Urbanistica, Pierfrancesco Maran, per porgli alcune questioni che ci stavano a cuore. Urbanfile (1) – Il 14 ottobre è stato approvato il nuovo PGT: cosa cambierà per la città e quali sono le linee guida che hanno … Leggi tutto

Milano | Bruzzano – Le piazze del borgo che andrebbero valorizzate

Bruzzano è il quartiere posto a nord della città di Milano ed è uno dei tanti borghi confinanti che nel 1923 finì a formare la grande metropoli. Bruzzano costituì un comune autonomo fino al 1868, quando si unì ad Affori, Bresso e Dergano a formare il comune di Affori ed Uniti, dal 1912 di nuovo semplicemente Affori, il quale fu poi annesso a Milano nel 1923. Nel 1917, la popolazione … Leggi tutto

Milano | Cantieri stradali: come ogni estate partono le riparazioni stradali

Eccoci, anche quest’anno approfittando dei mesi estivi, si parte con i consueti cantieri per riparare le strade e le infrastrutture cittadine, cercando di procurare il minor disagio possibile. Saranno circa 110 i cantieri sparsi per la città. I più importanti sono già cominciati, come il rifacimento dei binari tranviari tra piazza Cinque Giornate e corso di … Leggi tutto

Milano | PGT: gli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio

Periferie al centro! Presentati questa mattina alla Triennale di Milano gli obiettivi del nuovo Piano di Governo del Territorio Sindaco Sala: “Alleanza con i cittadini per realizzare insieme la nostra nuova città” Una città sempre più connessa all’area metropolitana e al mondo, che mette al centro le sue piazze e i nodi di interscambio, in cui giovani e … Leggi tutto

Milano | Urbanistica: 12 piazze ai pedoni per tutta la città

    50 mila metri quadrati in più di aree pedonali e 300 nuovi alberi, questo è il progetto in corso, approvato e in programmazione, che il Comune serba per i prossimi anni a Milano. Rafforzare le identità locali di quartiere, questo pare sia il motivo conduttore che unisce ben nove piazze da riqualificare e tre … Leggi tutto

Milano | Progetti: la piazza e lo spazio pubblico al centro del quartiere

Dunque, ieri l’Assessore a Urbanistica, Verde e Agricoltura del Comune di Milano, Pierfrancesco Maran, ha spiegato in una diretta Facebook quali siano le linee guida per i prossimi anni riguardo l’arredo urbano di Milano, che ci sta tanto a cuore, e il discorso degli spazi pubblici. Spazi pubblici che sono e diventano luoghi per aggregazione di quartiere, … Leggi tutto

Milano | Progetti: Tante piazze da riqualificare

A quanto pare al Municipio 1 qualcosa si muove per rendere, una volta per tutte, alcune piazze del centro (il Municipio 1 si occupa solo dell’area interna alle mura Spagnole) più belle e a misura d’uomo. Aree pedonali, arredo urbano, alberature e sopratutto riqualificazione sono gli ingredienti che dovranno finalmente dare dignità a spazi urbani spesso … Leggi tutto

Milano | Navigli – Il prima e dopo dell’area pedonale

Ci sono stati forniti i rendering dal Comune di come verrà trasformata l’area pedonale dei Navigli. E’ stato scelto l’acciottolato (o ciottolato) per la pavimentazione delle strade, la storica rizzata alla lombarda, una pavimentazione realizzata con ciottoli di fiume allettati su un letto di malta o cemento assieme al “tracciato” dei carri in lastre di … Leggi tutto