Zona PortaVenezia – Piazza Duse: cavi e scarpe

Dei burloni si sono divertiti a praticare l’usanza delle “scarpe volanti” sui cavi per l’illuminazione della bella piazza Duse. Ecco un altro motivo per cui detesto le illuminazioni aeree.

Shoefiti, a volte italianizzato in “scarpe volanti”, è un termine che si riferisce alla pratica di legare tra loro i lacci di due scarpe e di scagliare queste ultime in aria come una sorta di bolas, in modo da farle restare appese ai cavi delle linee elettriche o telefoniche. Il fenomeno prende il nome dall’unione delle parole “shoe” (scarpa) e “graffiti” e nasce nelle zone rurali e urbane degli Stati Uniti come manifestazione del folklore adolescenziale e noi, come al solito cerchiamo di seguire quest’usanza.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

2 commenti su “Zona PortaVenezia – Piazza Duse: cavi e scarpe”

  1. I figli di papà della zona con q.i. pari allo zero hanno fatto qualcosa che negli States è già out.Velo pietoso d’obbligo.Ma tant’è.Abbiamo la gioventù che ci meritiamo.Peccato che a Milano la manutenzione è stata abolita e tali cretinerie resteranno una vita ad uso dei prossimi cronisti che pubblicizzeranno la cosa.

    Rispondi

Lascia un commento