"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Centrale – Via Benedetto Marcello dove c’erano gli alberi

Si sposta il mercato, non si sposta il mercato. Tutto e il suo contrario. Questo si vocifera nel quartiere da mesi (forse in Viale Andrea Doria). Intanto la parte di via Benedetto Marcello a nord di Via Vitruvio continua a rimanere senza una benché minima personalità.

In origine c’era il capolinea delle linee extra urbane per Cassano e Gorgonzola, spostate qui da Porta Venezia nel 1931. La via aveva un aspetto ordinato, benché fosse un capolinea di tram. Una serie di filari d’alberi alternati ai binari dei tram.

Oggi invece l’aspetto di questa parte di Benedetto Marcello è a dir poco desolante: pochi alberi superstiti, un’infinità di buche che una volta ospitavano gli alberi. La via è una distesa di catrame, uno spazio sgombro per i giorni di mercato (il martedì e il sabato), mentre negli altri è un parcheggio pieno di autovetture.
Per l’intera settimana, invece, questo posto potrebbe davvero avere un aspetto più dignitoso, se tornassero i filari d’alberi in filari regolari e anche una migliore asfaltatura.

Pensare che Via Vitruvio, che taglia per l’appunto in due Benedetto Marcello, è quotidianamente percorsa da migliaia di pedoni e turisti diretti dalla Stazione centrale verso Corso Buenos Aires e viceversa! Un’arteria di passaggio fondamentale per pedoni e automobili non si meriterebbe un aspetto migliore?

Sarebbe così bella se venisse sistemata in modo che sia con il mercato che con le auto parcheggiate sia dignitosa. Il nostro sogno è in un piccolo esempio da Parigi, in Rue Saint-Antoine, dove gli alberi sono piantati a eguale distanza e nel loro bel quadratino di terra. Non pretendiamo la ringhierina di protezione e la pavimentazione in pietra, ma almeno un certo ordine.

2013-02-03 Benedetto Marcello

Via Benedetto Marcello ora

Benedetto Marcello Capolinea Tram

Benedetto Marcello Capolinea Tram 1930

Via Benedetto Marcello, 1956

Via Benedetto Marcello, 1956

 

1967 tramway suburbain Piazza Aspromonte

1967 tramway suburbain Piazza Aspromonte

Via Benedetto Marcello Aerea Foto_A Via Benedetto Marcello Aerea Foto_B Via Benedetto Marcello Aerea

Via Benedetto Marcello parcheggio 1

Via Benedetto Marcello col parcheggio

Via Benedetto Marcello parcheggio A

Via Benedetto Marcello col parcheggio ma con le nuove alberature

 

Arredo Urbano Parigi

Esempio parigino di come ci piacerebbe fosse via Benedetto Marcello

Via Benedetto Marcello Mercato Via Benedetto Marcello parcheggio 2




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Appassionato di architettura, urbanistica, trasporti e politiche del territorio. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Lavora nell'amministrazione immobiliare in Ceigecond


One thought on “Milano | Centrale – Via Benedetto Marcello dove c’erano gli alberi

  1. kazuyo komoda

    vivo all’ultimo isolato di via benedetto marcello.
    il problema degli alberi e delle piante della zona mercato sta nella compatibilità dei detersivi del lavaggio dopo mercato e le resistenze delle piante.
    infatti fronte dove abito, ultimo isolato, che sopra parcheggio sotterraneo ogni tanto sostituiscono siepe solo lato mercato.
    essendo progettista credo che sia una soluzione di alzare 15-20cm bordo delle aiuole in modo che evita che entri detersivi nella terra.
    per quanto riguarda pene ultimo blocco, dove fanno mercato in piena larghezza non so quanto questo possano dare fastidio passaggi delle persone nei giorni di mercato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.