In corso di Porta Romana, non lontano da piazza Medaglie d’Oro, nel 1928 aprì i battenti il cinema Lux, un locale decisamente periferico per l’epoca, dotato di platea e galleria (ben 1700 posti). La sala, dignitosa senza essere elegante, misura m.34 in lunghezza e m. 22 in larghezza. Davanti allo schermo si trova un piccolo palcoscenico per saltuari numeri di varietà e spettacoli di rivista. Dopo le devastazioni belliche del 1943, la sala viene restaurata e riapre sempre come cinema.
Nell’ottobre del 1970, dopo alcuni lavori di ristrutturazione, il Lux si trasforma nel cinema Mercury (in quegli anni si preferì evitare denominazioni un po’ fasciste e si optò per denominazioni più anglofile) riducendo i posti a sedere (800 posti). Subito si colloca tra i cinema di seconda visione o proseguimento delle prime.
Verso la fine del 1978 la sala viene ristrutturata nuovamente per abbandonare la programmazione cinematografica e trasformarsi nel Teatro di Porta Romana. I posti vengono ridotti a 495 con gradinata. La sala teatrale verrà riaperta nel gennaio 1979 ed in seguito gestita da Teatridithalia assieme all’Elfo. Il teatro chiude nel 2002.
Demolito il teatro, non con poche polemiche, al suo posto viene realizzata una palazzina residenziale di nove piani (nulla di speciale, anzi, molto retrò). In origine alle sue spalle doveva essere realizzato il nuovo Teatro di Portaromana. Ma ancora oggi lungo il lato di Via Madre Cabrini si possono vedere le cesate di cantiere e ammirare il buco oramai in stato d’abbandono dal 2008-9.
Quali siano ora le intenzioni al riguardo ancora ci sono oscure. Il teatro, a quanto pare, forse non si farà più.
Info: www.giusepperausa.it
davvero uno squallido palazzo.
per l’area libera si potrebbe fare un parcheggio interessato con giardino soprastante
Totalmente d’accordo. GIARDINO con panchine e fontana. E sotto, se possibile, un garage sotterraneo.
Il palazzo non è malvagio, dignitoso, ed effettivamente se ormai non si fa più nulla, costruire dei box privati con sopra roof garden sarebbe un’idea intelligente!
Ottima idea!
che schifo questo palazzo….e pensare che siamo in “centro storico”…..era meglio il vecchio cinema