E’ notizia di oggi sul Corriere della Sera che Microsoft si trasferirà da Peschiera Borromeo a Porta Volta, una volta ultimato il lungo palazzo che Fondazione Feltrinelli sta realizzando tra Viale Pasubio e Viale Crispi. L’edificio è un progetto dello studio d’architettura Hergoz e De Meuron e già divide i cittadini sulla sua bellezza o bruttezza. La Microsoft sarà l’unica grande azienda nella struttura, come riporta il Corriere della Sera, e si integrerà con spazi di coworking e altri dedicati ai servizi. Nell’attuale sede di Peschiera Borromeo il colosso Usa occupa 20 mila metri quadrati, nella nuova struttura i metri quadri saranno meno di seimila, per molti sarà incentivato il telelavoro. La struttura sarà consegnata a febbraio dell’anno prossimo. Al momento sono partiti anche i lavori di sistemazione dei marciapiedi lungo Viale Pasubio.
E lo spazio polifunzionale per proiezioni ed eventi artistici dal vivo, le aule per incontri e seminari, la libreria, la sala di lettura della biblioteca che fine han fatto?
Non è una questione urbanistica… ma ero convinto che qui ci andassero gli uffici Feltrinelli, e invece ci va Microsoft.
Quindi ora Feltrinelli, oltre che l’editore fa anche l’immobiliarista?
Finchè costruisce edifici di questo tipo, a me va anche bene…
Mi associo a chi mi precede. Ero fermo a una riqualificazione dell’area con servizi alla città proposti dalla fondazione Feltrinelli.
D’accordo con la qualità dell’edificio, ma che ci azzeccano gli uffici di Microsoft? Per quel che me ne importa come cittadino potevano riciclare le torri Ligresti di fronte a largo Boccioni per dare una sede di uffici a una multinazionale…
microsoft occuperà il palazzo “lungo”, quello verso porta volta, mentre feltrinelli il palazzo “corto”, verso porta garibaldi.
la parte in uso a feltrinelli sarà così suddiviso:
(dal sito feltrinelliportavolta.it)
Piano terra: Libreria a caffetteria – spazi sempre aperti al pubblico
Piano 1°e 2°
Sala polifunzionale a doppia altezza – adatta per eventi di varia natura (conferenze, letture, mostre, esposizioni, ecc.) può contenere fino a 250 persone.
Piano 3°e 4°
Uffici della Fondazione
Piano 5°
Sala lettura – spazio in cui si potrà liberamente consultare il patrimonio della Fondazione.
Allora così mi piace molto!
già, non è affatto male! 🙂
Davvero sistemano i marciapiedi? Ottima notizia! Saranno in pietra o in bitume? Non potrebbero anche eliminare i parcheggi e i binari del tram risistemando per bene il pave?
E magari mettere finalmente qualche albero!!!
Direi che li i binari del non so se si possono togliere, mi sembra che di li il tram passi ancora. spero nel marciapiedi in pietra, almeno beola.
No, purtroppo il tram non passa più in Pasubio da parecchio, i binari potrebbero essere tranquillamente rimossi, non c’è nemmeno più linea aerea e in piazza 25 aprile sono interrotti
E i caselli di Porta Volta?
Rimarranno in stato di abbandono?
Bisogna chiedere al benzinaio
Non sono per nulla in stato di abbandono. C’è un bellissimo circolo ANPI, ad esempio.
Il problema è semmai che i bei caselli sono stati mortificati da un progetto morfologicamente sbagliato.
Ma non si può rimettere il Tram?
Visto che adesso arriveranno anche i dipendenti Microsoft c’è bisogno di mobilità sostenibile e il tram di Milano è la cosa più bella che c’è.
C’è li hanno comprati anche a San Francisco.
Navigli e tram a milan
tecnicamente si potrebbe anche fare, nella realtà non succederà.
comunque la zona è ben servita, non ci sono grandi problemi.
ci sono il 2, il 4 e la 94 in piazzale baimonti, garibaldi (m2, m5, linee s e i tram 10 e 33) raggiungibile a piedi (600 metri).
Peccato.