Milano | Corvetto Gamboloita – Via Sile avviato il cantiere: primo di luglio 2025

Milano, Corvetto Gamboloita.

Da oggi si può ufficialmente far partire il cronometro per l’avvio del cantiere che porterà alla riqualificazione di alcune vie attorno al complesso per uffici del Comune di Milano, realizzato nel 2021 riadattando un edificio abbandonato da oltre un decennio in via Sile 8. Originariamente costruito tra il 2009 e il 2010, il complesso era rimasto incompleto e inutilizzato fino a quando il Comune, alcuni anni fa, decise di accorpare diversi uffici comunali in un’unica sede, scegliendo proprio questo immobile situato al Corvetto e Gamboloita.

L’area in questione ha una lunga storia industriale e residenziale. Nei primi anni del Novecento, lungo via Polesine si trovavano fabbriche e abitazioni: tra le realtà presenti, nel 1918 vi era un campo della società La Motoaratrice, usato per testare aratri a motore, mentre nel 1928 in via Oglio sorgeva lo stabilimento della Motomeccanica.

Dopo anni di annunci e promesse, il Comune ha finalmente trovato le risorse per realizzare la tanto attesa riqualificazione urbana: verranno introdotte nuove alberature, aree pedonali e spazi verdi, là dove oggi dominano l’asfalto e il cemento.


Dopo più di quattro anni di attesa (una consuetudine ormai per molti interventi comunali), sono comparse le prime cesate che delimitano l’area dei lavori, in particolare tra via Sile e via Gamboloita. Il progetto prevede la riqualificazione di:

  • Via Oglio
  • Via Mincio
  • Via Sile
  • Via Gamboloita
  • L’area interna di via Mincio, attualmente occupata dal parcheggio delle ambulanze vicino al Polo Ferrara
  • L’intero mercato di Piazza Ferrara
  • Referenze immagini: Roberto Arsuffi; Comune di Milano
  • Via Sile, Gamboloita, Corvetto, Via Gamboloita, Via Polesine, Rigenerazione, Via Mincio, Via Oglio, Studio Fz Architetti Milano,
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

4 commenti su “Milano | Corvetto Gamboloita – Via Sile avviato il cantiere: primo di luglio 2025”

  1. Speriamo non diventi un ulteriore spazio per gli spacciatori, Speriamo non sia un ulteriore restrizione della carreggiata di via Polesine che è , speriamo che le pavimentazioni non siano preponderanti rispetto alle piante così come invece è già accaduto in molti interventi.

    Rispondi
    • Sarebbe ora che spariscano nel nostro quartiere Corvetto le strisce Blu essendo un quartiere popolare e periferico.
      Abitato da tante persone anziane e che i loro figli debbano pagare il parcheggio per venire a trovare i propri genitori e non solo…..
      Grazie.

      Rispondi
      • Elisa: quartiere popolare sì ma non solo.
        Quartiere periferico sì ma con la MM3.
        Uguale: un sacco di auto che vengono da fuori Milano o da zone limitrofe, parcheggiano e prendono la Linea 3. Se togli le strisce blu non troveresti più posto per andare a trovare i genitori anziani. E già con le strisce si fa fatica, immagina se non ci fossero.
        La soluzione perfetta non esiste, ma se hai proposte puoi farle.

        Rispondi
  2. Valentina, credo sarà un ulteriore luogo di spaccio e degrado. Via Sile sarà portata a senso unico a una corsia verso via oglio e a quanto pare non sono state stabilite aree di sosta provvisorie per la consegna della spesa o per chiunque altro debba semplicemente andare al comune. Credo che le piante sulle strade debbano essere messe nei grandi viali non nelle strade secondarie e portare via posti auto o moto, per di più se annesso verrà fatto un parco.

    Rispondi

Lascia un commento