La città oramai è infestata dagli imbrattamuri ovunque e pare proprio che chi governa non sia ancora riuscito a trovare una soluzione per questa piaga, che rende la città uno schifo… il risultato è una lotta all’infinito tra chi pulisce e chi sporca, senza soluzione. Chissà, magari nel 2300 ci libereremo da questa mania di scrivere il proprio nick su qualsiasi superficie.
Qui l’esempio della Darsena
Una soluzione è ripulire subito (in termini di ore)come fanno all’estero.Ciò abbatte il fenomeno.
Del resto dei volontari cittadini fanno questo da tempo con successo.
(ovviamente per la darsena occorrerebbero videocamere a sensore con invio in centrale delle immagini in tempo reale dei vandali in azione -estero docet-ma …”qui abbiamo problemi tanto più importanti” ,veeeeero?)
i cicklisti ideologici chic che sfrecciano ha velocita folle, per esempio. Giusto?
A giudicare da come scrivi la vera emergenza è l’insegnamento dell’italiano.
La soluzione è tanto semplice quanto verde: rampicanti, giardini pensili e fioriere ovunque. Non deve rimanere nemmeno lo spazio per un adesivo!
Sarebbe brutto, soprattutto avere piante in vaso (i rampicanti non sono nemmeno concepibili). Verrebbe, perdonatemi il termine, un gran casino
Mai brutto quanto quel mattonato. Ovviamente il verde dovrà essere curato e non abbandonato allo stato selvaggio. Un giardino pensile simile al Fiordaliso di Rozzano ci starebbe bene.
no. rinunciare alla possibilità di avere un muro nudo come elemento architettonico per prevenire questi comportamenti idioti significherebbe ammettere che essi non possono in alcun modo essere sanzionati. Ripulire subito, e punire congruamente chi viene colto sul fatto.
Due di questi li hanno già messi in galera.
Avanti con il resto
Certo che di tutti i progetti del Concorso per la riqualificazione della Darsena, ha vinto proprio quello più facile da imbrattare!
Son passati tanti anni dal 2003 e i gusti e le sensibilità son cambiate ma son convinto che il progetto che vinse (che poi è quello realizzato, parcheggio sotterraneo a parte) non fosse quello più forte.
http://www.ordinearchitetti.mi.it/it/mappe/concorsi/concorso/16-riqualificazione-dell-ambito-darsena-/esiti