"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Niguarda – Piazza Belloveso, un po’ di ordine e decoro non guasterebbe

Piazza Belloveso è il cuore di Niguarda, il sagrato della chiesa parrocchiale di San Martino. La piazza è stata dedicata a Belloveso, il leggendario fondatore della città di Milano, eppure non basta portare un nome importante, neanche essere la piazza della chiesa principale del borgo antico che era Niguarda, per essere immune al solito malcostume milanese, quello di parcheggiare sui marciapiedi o nel più totale disordine. Un po’ di ordine e decoro non guasterebbe di certo.

Niguarda La piazza Belloveso intorno al 1930 circa

Niguarda La piazza della chiesa, piazza Belloveso, intorno al 1930 circa. Poi la casa a sinistra, la “Curt di Gerusa”, con la “Trattoria Corona”, venne demolita perché decrepita e cadente

La chiesa di Niguarda nell'attuale piazza Belloveso col ponte sul Seveso in primo piano

La chiesa di Niguarda nell’attuale piazza Belloveso col ponte sul Seveso in primo piano

Ed ecco la situazione di oggi, dove le vetture sono parcheggiate ovunque in questa piazza, specialmente dove non dovrebbero esser parcheggiate.

2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_6 2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_5 2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_4 2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_3 2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_2 2016-06-18_Niguarda_Piazza_Belloveso_1

Niguarda_Piazza_Belloveso_1 Niguarda_Piazza_Belloveso_2 Niguarda_Piazza_Belloveso_3 Niguarda_Piazza_Belloveso_4

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


6 thoughts on “Milano | Niguarda – Piazza Belloveso, un po’ di ordine e decoro non guasterebbe

  1. giorgio

    siamo alle solite, in qualsiasi capitale europea le auto bellamente parcheggiate sul marciapiedi sarebbe multate e rimosse.
    ovunque .
    ma questa e’ milano.

  2. -Ale-

    E’ inevitabile che ci sia un ammasso di auto… il casermone da 8 piani che si affaccia sulla piazza spiega.
    Basta un auto a famiglia e sono certo che i posti condominiali non bastano.

    Paghiamo ancora gli errori\orrori del passato.

    Parcheggi regolamentati(multe senza pietà), parcheggi sotterranei, tante piste ciclabili e mezzi più frequenti sono l’unica via per risolvere realemente il problema.

  3. Piero

    Anche io sono per multe senza si e senza ma. Così non si può continuare. Non possiamo utilizzare 90% dello spazio pubblico per il parcheggio di macchine. Milano in certe zone è sommersa di macchine. Io spesso scrivo una mail alla polizia locale per chiedere più impegno. Se lo fate anche voi siamo già di più.

  4. roberto

    La Piazza viene costantemente occupata dalle auto; altresì è una delle poche zone ricche di persone, vuoi la chiesa, vuoi le scuole ed il giardino. Nessuno ci ha, come cittadini informati di cosa ne faranno della via centrale che porta diritto alla chiesa.c e molta omertà a che da parte degli addetti ai lavori. Poi dove si fermeranno le auto k vengono a prendere i bimbi a scuola? E chi andrà in farmacia? Sappiamo k due passi a piedi fanno bene e le auto vanno lasciate a casa. Dove le posteggieranno coloro k passano e vanno a nche dopo in veloce caffè?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.