Palazzo Clerici era la dimora della ricca ed influente famiglia patrizia milanese dei Clerici e si trova nell’omonima via detta nel seicento “Contrada del prestino dei Bossi”. Nel Settecento l’antico palazzo padronale venne completamente modificato ad opera del Marchese Anton Giorgio Clerici (1715-1768) il quale ne fece una delle dimore più sfarzose della Milano dell’epoca, con la realizzazione della famosa Galleria degli Arazzi affrescata sulla volta da Giovanni Battista Tiepolo nel 1741.
Il palazzo dal 1942 ospita l’ISPI, l’Istituto di Studi di Politica Internazionale. La questione è: persiane sì o persiane no? In teoria il palazzo, come tutti i palazzi storici dovrebbe avere le persiane alle finestre, ma come spesso succede, purtroppo le persiane sono state rimosse per chissà quale scopo e non sono state più riposizionare.
Non sarebbe più bello con le persiane? Il Palazzo, a nostro avviso, meriterebbe anche un restauro, viste le condizioni degli intonaci in facciata. Sarebbe bello, poi, che venissero rimossi gli orrendi panettoni dall’ingresso, così brutti a vedersi.