Ieri le autorità cittadine, Sindaco e assessori, hanno presenziato alla partenza della prima delle ‘talpe’ che finalmente scaveranno i tunnel della linea M4 della metropolitana.
Le talpe, in gergo tecnico TBM (Tunnel Boring Machine ) saranno 6: due ‘piccole’ (Ø 6,36 m.) che partiranno dal cantiere di Largo Vittorio Sereni e, scavando 15/20 metri al giorno, arriveranno alla futura stazione di Tricolore in circa un anno; due talpe più grandi (Ø 9,15 m.) che partiranno dalla stazione di Tricolore, dopo che saranno estratte le talpe provenienti da Sereni, e scaveranno la tratta centrale fino a raggiungere la stazione Solari; altre due talpe piccole (sempre Ø 6,36 m.) partiranno a breve da Ronchetto e, coprendo la stessa distanza giornaliera di 15 metri, raggiungeranno pure loro la stazione di Solari.
L’intero tracciato, che correrà da Linate a San Cristoforo, sarà scavato in tunnel a doppia canna (ossia due gallerie parallele che accoglieranno un binario ciascuna). Nella tratta centrale, con diametro più grande, i tunnel accoglieranno sia i binari che le banchine di stazione (per permettere di ridurre l’area degli scavi nel centro storico), mentre nel resto della linea i tunnel ospiteranno i soli binari (ovviamente con la banchina di emergenza). Qui una spiegazione dettagliata di M4
Le TBM che scaveranno la tratta Sereni-Tricolore avanzeranno ad una profondità di circa sette metri nel primo tratto, che diventeranno venticinque metri in prossimità della stazione di Dateo, per oltrepassare l’esistente stazione del Passante Ferroviario. Oltre a scavare, la macchina posizionerà i conci in cemento che formeranno la galleria man mano che avanzerà. Nel frattempo il terreno sarà consolidato attorno al tunnel per evitare cedimenti. Come si diceva prima, quando arriveranno a Tricolore le talpe saranno smontate e, al loro posto, saranno calate le altre due più grandi, dal diametro di 9 metri e 15, che scaveranno i tunnel nella tratta centrale.
Il tutto sarà consegnato nel 2022; ma il Sindaco Sala ha dichiarato che è sua intenzione riuscire ad aprire in anticipo tre stazioni (Linate, Quartiere Forlanini e Forlanini FS), le prime ad essere state cantierizzate, già prima di Expo, e che sono già collegate tra loro dal tunnel scavato negli anni scorsi.