Finalmente è tornata l’acqua nel sistema dei canali navigabili milanesi. Come da consuetudine a fine marzo torna a scorrere l’acqua del Ticino nel Naviglio Grande e quindi poi in quello Pavese.
Prepariamoci alle solite polemiche che seguiranno la riattivazione dei canali. Perché come sempre le asciutte per alcuni giorni convoglieranno tutti gli oggetti galleggianti, come i rifiuti che si accumulano per caso o per colpa di incivili che si divertono a gettarli nei canali in asciutta. Così bottiglie, bicchieri, sacchetti e altro si ritroveranno tutti nel Ticinello a Porta Ticinese e come sempre, in breve ci srà l’intervento del Comune per rimuovere lo schifo accumulato nelle griglie della Vettabbia.
La rete idrica artificiale dei navigli milanesi (Naviglio Grande, Martesana, Pavese, Bereguardo) viene consuetudinariamente messa in asciutta completa due volte all’anno, all’inizio dell’autunno e a metà inverno. Di norma, l’asciutta si prolunga per circa due mesi, ma talvolta si protrae dall’autunno alla primavera dell’anno successivo, senza soluzione di continuità. La asciutte servono per sistemare le sponde e ripararle, dove necessario.