Milano | Trasporti: grande successo per Porte Aperte Atm

Grande successo di pubblico alle due giornate di “Porte Aperte Atm”: infatti sono state moltissime le persone entrate nel weekend scorso nel deposito di Messina vestito a festa per svelare il dietro le quinte della mobilità milanese.

Famiglie, appassionati del trasporto pubblico e tanti bambini hanno potuto scoprire i volti e le professionalità di chi ogni giorno contribuisce a muovere milioni di persone.

Un vero e proprio “boom” quello registrato dai caschetti multimediali, che hanno permesso a tantissimi ospiti, grandi e piccoli, di provare l’ebrezza di guidare un bus con la forza del pensiero. Tante anche le foto scattate alla divertente postazione del photo – booth dove molte persone si sono immedesimate per un attimo nella “vita da Atm”.

Molto interesse hanno suscitato anche la storia, le tecnologie, l’innovazione: tanti cittadini hanno potuto scoprire con i loro occhi come funzionano le sale operative e cosa vuol dire gestire il trasporto milanese dietro le quinte, grazie all’installazione di vere postazioni provenienti dalla tecnologica control room.

Grande curiosità hanno richiamato anche il piccolo museo realizzato dai dipendenti del deposito di Messina e il bibliotram, dove sono conservate vere chicche per gli appassionati di trasporti: una miriade di utensili e attrezzi e di pubblicazioni che raccontano la gloriosa storia dell’Azienda. Quanto ci piacerebbe che ATM creasse un vero e proprio museo dei trasporti, come succede in ogni città grande del pianeta.

Anche i più piccoli si sono divertiti nell’area junior interamente dedicata a loro sentendosi per un giorno degli autisti alla guida di simpatici tricicli che riproducono i mezzi Atm. Per loro tanto divertimento anche a bordo del Tramito, uno speciale tram tutto colorato, dove hanno potuto dare sfogo alla loro creatività con pennarelli e disegni.

Successo di pubblico per il divertente talk show “Indovina chi?”, dove i bambini hanno potuto fare tutte le loro domande agli esperti Atm riuniti sul palco al centro del grande deposito.

Alla prima giornata presenti anche il Presidente Luca Bianchi e il Direttore Generale Arrigo Giana che insieme all’Assessore alla Mobilità e Ambiente Marco Granelli, hanno dato ufficialmente il via all’attesa e intensa “due giorni” in casa Atm, portando un saluto ai dipendenti dell’Azienda e a tutti i visitatori.

Aumento medio dei passeggeri nel metrò pari al . Il boom della lilla. Ricavi aumentati del 2,7 per cento. Un milione di chilometri in più che diventeranno tre nel 2018 a costo invariato.

Ringraziamo per le foto MilanoTrasporti.

Tram serie 600 vettura storica – Deposito Messin

Decisamente quest’anno i passeggeri sono aumentati del 3,4 per cento su tutte e quattro le linee della metropolitana, e grande exploit per la linea lilla.

Sulla rossa, il traffico passeggeri è aumentato di 2 milioni e 549 mila unità con un incremento del 2,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2016, per un totale di 107 milioni e 811 mila passeggeri. Ancora più alto l’incremento della verde che sta raggiungendo il massimo della capienza: 92 milioni e 950 mila passeggeri, più di 2 milioni e 621 mila rispetto al 2016 (più 2,9 per cento). Sale anche la gialla che passa dai 62 milioni e 490 mila del 2016 ai 64 milioni e 605 mila del 2017 (più 3,4). Ma il vero botto percentuale lo fa la lilla che passa da 17 milioni e 770 mila passeggeri a 19 milioni e 751 mila: un milione 972 mila passeggeri in più che significano un balzo dell’11,1. In numeri assoluti i passeggeri in più rispetto ai primi dieci mesi del 2016 sono stati 9 milioni e 257 mila. L’aumento percentuale medio è stato del 3,4 per cento.

 

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

1 commento su “Milano | Trasporti: grande successo per Porte Aperte Atm”

  1. Bello ma ieri è stata una giornata devastante per la rete di superficie che tra partita a San Siro e shopping natalizio è andata in crisi con attese bibliche e mezzi strapieni.
    Questa mancanza di reattività dell’ATM mi lascia sempre perplesso: già l’orario festivo è abbastanza ridicolo, poi se lo lasci pure invariato in Dicembre…

    Rispondi

Lascia un commento