"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | La Maddalena – Un’interessante ristrutturazione in Via Raffaello Sanzio 39

L’attuale situazione di via Sanzio 39

Un interessante intervento progettato da Arassociati Architetti.

L’edificio si trova in via Raffaello Sanzio 39, un viale alberato residenziale e a due passi da Piazza De Angeli, una zona ben servita, collegata a diversi mezzi pubblici, in particolare la MM1 che dista solo 50 metri.
Il progetto consiste nella ristrutturazione di un edificio esistente ad uso commerciale e garage, con l’aggiunta di quattro nuovi piani. Il nuovo edificio di otto piani, in continuità con il tessuto urbano, ospiterà principalmente funzioni residenziali.
Al piano terra, oltre all’ingresso dell’auto e al nuovo ingresso, rimarranno le aree commerciali, mentre il primo piano, adibito a parcheggio per gli ospiti, ospiterà 6 garage e 11 posti auto.
I piani superiori ospiteranno una varietà di metrature residenziali, la maggior parte delle quali saranno grandi appartamenti e attici. Ogni unità ha terrazze che si affacciano sul cortile interno, al fine di sfruttare la luce del sole. Il progetto comprende un totale di 17 appartamenti, che possono essere assemblati in base alla domanda del mercato.
La facciata di Via Sanzio ha una partizione verticale regolare e moderna, congruente con le sue funzioni e la sua struttura, caratterizzata da:
– un seminterrato definito da grandi facciate continue di vetro, ombreggiato da feritoie metalliche verticali;
– una superficie intonacata omogenea, caratterizzata da nicchie di diversa profondità nella parete con grandi finestre a tutta altezza e da balconi lineari che segnano l’edificio alzato;
– il livello del tetto, dove una struttura metallica leggera copre un volume trasparente, il tutto nascosto da uno strato verde che circonda gli spazi abitativi.
I materiali scelti per la facciata principale sono molto simili a quelli del cortile interno, giocando con una varietà di colori e trame leggermente diverse delle stesse tonalità: intonaci luminosi, pietra grigio chiaro, finestre in metallo brunito e vetro.
Le terrazze, sia sulla facciata principale che sulla facciata interna, sono caratterizzate dal verde, mantenendo una certa uniformità estetica appropriata per l’uso residenziale.
In particolare il sistema di terrazze e logge sulle facciate principali garantisce la continuità delle quote, rispettando le distanze e gli allineamenti dell’edificio adiacente su Piazza de Angeli.

L’edificio attuale sorse negli anni Sessanta dove scorreva il vecchio fiume Olona, infatti in questo punto facendo una piccola curva, si infilava sotto il ponte della Maddalena di via Marghera e proseguiva nel quartiere industriale che era la ex De Angeli-Frua, come possiamo vedere nella foto d’epoca qui allegata. Infatti il lotto ha ancora l’andamento dell’ansa del fiume nella parte meridionale.

La Maddalena, a sinistra dell’immagine il fiume Olona e il ponte di via Marghera




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | La Maddalena – Un’interessante ristrutturazione in Via Raffaello Sanzio 39

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.