Rieccoci a fare il periplo al cantiere di Fondazione Feltrinelli progettato dagli architetti Herzog & De Meuron, più che altro a vede se i lavori per il giardino e promenade sono in corso o sono fermi. Lentamente, molto lentamente, come si vede, le bonifiche sono ancora in corso, partite a dicembre a dire il vero e realizzate dal Comune di Milano, probabilmente ora la situazione è in mano alla Sovrintendenza archeologica, visto che le mura spagnole non sono state distrutte nel corso del tempo, ma vennero semplicemente spianate a livello terreno e sepolte per costruirvi sopra. Sempre da programma, le bonifiche dovrebbero concludersi per l’estate.
Secondo il progetto dei noti architetti svizzeri, ai piedi dell’enorme “serra” che è il palazzo della fondazione, verrà realizzata una passeggiata lineare di 3.300 metri quadrati, dove affioreranno i resti delle mura costruite a partire dal 1548 al 1562, tra alberi e giardini.
- Piano sotterraneo
- Piano città
Ci domandiamo ancora come sarà trasformato il progetto del giardino lungo Viale Francesco Crispi, vista l’effettiva presenza dei resti archeologici, infatti pare che il Comune stia ancora visionando il progetto e valutandolo in accordo con la Sovrintendenza.
Intanto sul lato opposto, quello del lato di vale Montello, è ancora in attesa di ulteriori sviluppi e dove, come abbiamo visto, i cittadini riunitisi in comitati, vorrebbero trasformare in giardino senza che venga edificato il palazzo gemello (versione ridottissima) della “serra” di Fondazione Feltrinelli. Nel frattempo i ritrovamenti sono stati ricoperti nuovamente, anch’essi in attesa di ulteriori sviluppi.
E noi ribadiamo, perché il Comune non provvede a demolire il muro diroccato che oggi separa il Giardino Condiviso Lea Garofalo dalla viale Montello, che secondo noi prima o poi potrebbe crollare, rischiando l’incolumità dei passati?
La fondazione Feltrinelli si è aggiudicata, qualche giorno fa, il MIPIM AWARDS 2018, è considerata una struttura assolutamente preziosa per Milano. Ergo non è possibile che la passeggiata/giardino antistante non sia ancora riqualificata e completata.
Dergano, sfregiata la «Sacra Famiglia»: «Difendiamo
dall’oblio l’affresco di Veraldi»
http://milano.corriere.it/notizie/cronaca/18_aprile_05/milano-sacra-famiglia-sfregiata-l-appello-dergano-difendiamo-dall-oblio-l-affresco-veraldi-f4cb1096-389e-11e8-88e7-5b815ecb2975.shtml
Differenza tra arte e vandalismo?