La torre progettata dall’architetto americano Danile Libeskind, il Curvo, sale di un piano alla settimana, come annunciato, ed ecco le ultime immagini raccolte ieri. Anzitutto una bella immagine realizzata da Fabio Polosa che ha sorvolato con l’elicottero la città il 23 pomeriggio.
Noi, più semplicemente da terra, abbiamo fatto un piccolo giro in piazza Tre Torri, da dove la torre e soprattutto il “core” (parte in cemento armato che racchiude le scale, gli ascensori e gli impianti dell’edificio a torre) si possono vedere fare capolino.
Nasce già vecchio
Ovvio e’ stato progettato quasi venti anni fa !
Meglio che niente, la legge dei 60gradi va eliminata, ridicola.
Ringraziamo i grandi architetti esperti doc.
Che lavoro fate? Tassista o pensionato digitale?
Non sono quasi mai d’accordo con quello che scrivono quei due (o è sempre lo stesso con due nick?), ma direi che anche chi non ha appesa al muro una laurea in architettura o in ingegneria ha diritto a esprimere il proprio parere.
Soprattutto quando si parla di estetica, campo per definizione soggettivo e in cui anche le più grandi archistar hanno preso delle solenni cantonate.
Ai loro tempi, per dire, anche il Corviale a Roma o Le Vele di Scampia venivano celebrati sulle riviste come grandi capolavori innovativi, oggi nessuna persona sana di mente li considererebbe buona architettura.
Mister cataro è L anonimo sia in blog che nella vita , se vogliamo essere cattivi va bene , io non c impiego un attimo a mandarvi a cagare, capito fighettine
Invece uno che si firma ‘precotto doc’ non si nasconde dietro l’anonimato?
O i tuoi genitori ti hanno davvero chiamato così… un trauma infantile spiegherebbe molte cose