"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Scalo Romana – Nuovo tassello a Symbiosis: Ludum School

Mentre proseguono i lavori per consegnare a breve piazza e edificio A-B del progetto Symbiosis, dove andrà ad occupare i nuovi spazi Fastweb, si delineano altri nuovi inquilini che occuperanno nuovi spazi nell’area in fase di sviluppo posta tra lo Scalo Romana e il Vigentino.

Infatti in questo mese, luglio 2018, Beni Stabili ha firmato con successo un contratto di locazione preliminare per il secondo immobile di Symbiosis (97% dell’immobile per circa 9.400 mq di GLA) con un operatore scolastico privato, Ludum Srl (con il proprio marchio ICS International School), parte del gruppo NACE Schools, uno dei sei più grandi gruppi di scuole private internazionali nel mondo, controllato da Providence.
Il contratto di locazione avrà una durata di 13 anni e 6 mesi (+6 anni di opzione di rinnovo a favore del conduttore). Considerando che le aree della scuola non sono rilevanti in termini di consumo di SLP del progetto, l’area locata a Ludum Srl, costituirà uno sviluppo extra che creerà valore aggiunto per l’intero progetto.
Il nuovo edificio approvato avrà un costo totale di €20,6 milioni. Il progetto prevede anche la costruzione di impianti sportivi a servizio dell’intera area di Symbiosis.

Il lotto in questione si trova all’angolo tra viale Ortles e via Gargano.

 




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.