É delle ultimissime ore la notizia che il nuovo AD del Milan, il sudafricano Ivan Gazidis, avrebbe intenzione di costruire, insieme alla dirigenza dell’Inter, uno stadio tutto nuovo non lontano, se non addirittura vicinissimo al glorioso Meazza, ricalcando ciò che fece anni fa quando era a capo dell’Arsenal, la squadra londinese. Il Comune apre all’ipotesi, pur rimanendo affezionata all’idea di una ristrutturazione globale del vecchio impianto, seguita da una concessione di 99 anni ai due club.
Al vaglio ci sono anche alcune alternative, come la costruzione all’interno di quello che era l’ex-ippodromo del trotto, che Snai da tempo sta cercando di vendere, posto a ridosso dello stadio, oppure sul versante opposto, nell’area di proprietà comunale, adesso adibita a maxi-parcheggio e vicina all’uscita della M5. Ricordiamo che l’ex-ippodromo del trotto è sottoposto a parziale vincolo dalle belle arti, essendo un edificio inaugurato il 25 novembre del 1925.
L’idea di un nuovo Stadio, con funzioni collaterali e utilizzato tutto l’anno é affascinante e darebbe nuovo lustro alla zona, ma preoccupa un pochino l’idea che il vecchio stadio possa essere raso al suolo, un pochino come successe al glorioso Wembley, che senza troppi rimpianti, lascio il posto ad una nuova icona del calcio. Che ne pensate?
Un nuovo palasport sarebbe più utile. Quello del 1976 crollato nel 1985 non è ancora stato sostituito e sarebbe utile anche per i concerti. Una struttura per 20000 persone sarebbe il massimo.
Il nuovo forum lo costruiscono a rogoredo vicino gli studi sky
Sono d’ accordo sul palasport …. e francamente radere al suolo il Meazza mi sembra un’ idiozia. Ma perche’ ???
Ti dirò di più: una PAZZIA!!!!….E’ un simbolo…e lo conoscono e ammirano in tutto il mondo. Al contrario , l’ Emirates Stadium dell’Arsenal (Gazidis), non lo conosce quasi nessuno…
Nei fatti, il Palasport di San Siro è stato sostituito dal Forum di Assago, sia per le manifestazioni sportive, sia per i concerti.
Faccio fatica ad appassionarmi al fenomeno di turno che arriva con la “proposta stadio” per farsi un po’ di pubblicità. Quante ne abbiam viste e sentite negli ultimi anni?
sono dell’idea di non lasciarsi vincere dai sentimentalismi,….
esperienze passate hanno dimostrato che la scelta di abbandonare impianti che erano considerati dei totem (vedi Wembley e Olimpiastadion) si è rivelata vincente…
Non mi strapperei quindi i capelli se accadesse ora per san siro
in stuparich tra poco finira’ il nuovo palalido.
direi che di palazzetti ce ne sono a sufficienza
quel “tra poco” dura da 5 anni.. 😉
Il Palalido avrà 5.000 posti è molto piccolo e di nicchia.
Vedremo se arrivano le Olimpiadi come sarà quello nuovo ma un palazzo dello Sport da 20.000 posti a Milano avrebbe un gran senso.
Il vecchio caduto per la neve era un velodromo coperto, ma sembra che di velodromi non ce ne sia più esigenza, anche il velodromo Vigorelli mi sembra (pochissimo) usato per tutt’altro.
Demolire San Siro è un’idiozia. Sia Barcellona che Real Madrid hanno progetti per ristrutturare i loro rispettivi stadi, bisogna procedere in questo senso:
https://www.youtube.com/watch?v=muGyJEu12A8&vl=en
https://www.youtube.com/watch?v=hfsxpnLXSxg
Ma se ne fanno uno nuovo mi raccomando di non farlo con un acustica dimm…da come san Siro!
I concerti sono proprio terribili dal punto di vista della voce e del suono.
San siro Hanno iniziato a costruirlo negli anni 20 per cui è ovvio che l acustica non sia formidable…
Se lo rifanno spero stiano attenti a questo punto fondamentale visto che sarebbe anceh un bel posto per i megaconcerti di livello internazionale.
Forse cosa meno demolire e ricostruire, magari per uno stadio in stile inglese o europeo dove dentro ci sono anche ristoranti, negozi, aree diversificate, etc
Che funzioni anche non solo il sabato o la domenica insomma..
Mettendo da parte i diversi ostacoli burocratici/politici e parlando solo per ipotesi, a me piacerebbe che Milan ed Inter si costruissero uno stadio ciascuno e che San Siro diventasse lo stadio per le nazionali di calcio e rugby; in maniera simile allo Stade de France, ma senza pista per l’atletica, ovviamente. Sarebbe necessario un bel restauro (immaginate tutti i seggiolini azzurri!) e – altro piccolo sogno – il completamento del terzo anello, per dare un vero “effetto catino”, stile S. Bernabeu.
Se proprio si vuole buttare giù, si può fare come a NY, dove hanno costruito il MetLife Stadium proprio a lato del precedente Giants Stadium, per ospitare sia Giants che Jets.
Rugby a San Siro non si può purtroppo, lo spazio dopo la linea di meta è troppo limitato (anni fa la partita con la Nuova Zelanda si giocò con una deroga speciale)
Il rugby è uno sport che antropoligicamente non fa per gli italiani, nel senso che per struttura fisica gli italiani non possono competere con inglesi, francesi, australiani e neo zelandesi.
Un nuovo stadio accando al Meazza è una sparata solo per farsi pubblicità. In realtà non credo che Inter e Milan abbiano voglia e risorse di spendere almeno 100-150 milioni di euro a testa per uno stadio quando ce n’è già uno. E che stadio! Nell’attesa che entrambe le squadre ritornino ai fasti di un tempo, a San Siro andrebbe completato il terzo anello, in modo da farlo diventare uno dei 4 stadi più belli d’Europa (insieme al Nou Camp, al Bernabeu e a Wembley). Le soluzioni per renderlo più fruibile le lascio agli architetti, sperando non badino solo all’estetica ma anche alla funzionalità. Spero infine lascino almeno 3 o 4mila posti auto all’esterno (ma minimo) e ne creino degli altri, per lo meno per i residenti.
Ultima cosa: il palasport esiste già ed è ad Assago. Se per le eventuali Olimpiadi ne costruissero uno nuovo, sarebbe bellissimo purché avesse almeno 4 o 5 mila posti in più del Forum
Purtroppo lo stadio di San Siro ha enormi problemi per diventare uno stadio moderno. All’interno dello stadio non esistono cucine ( non credo nemmeno che arrivi il gas), non esistono spazi commerciali e pure il sistema fognario dovrebbe essere completamente rivisto. Credo che la sua ristrutturazione possa costare tanto quanto costruirne uno nuovo.
Non arriva il gas? O noooo…e ora come faremo a cucinare gli avversari? Prova a chiedere agli spettatori se preferiscano andare allo stadio per mangiarsi un piatto di penne all’arrabbiata o se preferiscano spendere 5 euro in meno per il biglietto di ingresso. Prova.
Senza contare che gli spazi commerciali si possono fare immediatamente fuori dai cancelli e che per rivedere le fognature (ammesso che serva. Ma se lo dici tu ci credo) non servano certo 200 milioni di euro.
Quanti di voi frequenta San siro ? Nessuno , le società devono fare i loro interessi , fossa 1968