Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Morsenchio – Aggiornamento cantiere di via Merezzate, dicembre 2018

Tra Morsenchio e Santa Giulia sta sorgendo il quartiere di via Merezzate. Un grande intervento di edilizia sociale, con una scuola e servizi che colmerà e integrerà l’isolato quartiere di Santa Giulia con il nucleo antico di Morsenchio e i quartieri sorti negli anni 60/70 lungo l’asse di viale Ungheria.
Infatti il progetto prevede, oltre ad una scuola media, un asilo, strade e servizi, 25 edifici disposti a corte con edilizia convenzionata in cessione e in locazione, parte a canone convenzionato e parte a canone sociale, per una superficie complessiva di 50.495,05 mq.

Di seguito i progressi sino a questi primi giorni di dicembre 2018.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


3 thoughts on “Milano | Morsenchio – Aggiornamento cantiere di via Merezzate, dicembre 2018

  1. Andy

    Mi chiedo cosa impedisca la connessione stradale tra Santa Giulia e via Cassinis, sottopassando la stazione di Rogoredo e allacciando di fatto il quartiere col resto della città. A proposito: tempo fa sono andato a Santa Giulia e ho visto che se fossi dovuto andare a trovare qualcuno, non avrei potuto parcheggiare se non in divieto di sosta. Senza contare che i condomini soo davvero orrendi, buoni forse per le api.
    Complimenti ai soloni del comune, di oggi e di ieri

  2. Andrea

    E’ necessario ed urgente realizzare la connessione tranviaria fra Viale Ungheria e la stazione di Rogoredo,servendo le zone di nuova urbanizzazione.Il trasporto pubblico dovrebbe essere prioritario e garantire collegamenti celeri fra il nodo di Milano Rogoredo e Mecenate/Forlanini.Serve chiaramente riqualificare anche il tracciato esistente del tram 27 togliendo almeno la meta’ delle fermate,che rendono il mezzo lentissimo e privo di appeal nonostante la corsia preferenziale.Il servizio attuale del bus 88 e’ del tutto inadeguato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.