In questi giorni i piani attualmente terminati sono 23, il 24esimo è attualmente in costruzione. Stiamo parlando della torre del Curvo-PwC, progettata dall’architetto Daniel Libeskind nel cantiere di CityLife a Tre Torri. La torre avrà 28 piani per uso uffici più 3 piani tecnici. Il nucleo centrale che comprende ascensori, scale e servizi, è giunto invece al 26 esimo piano.
Di seguito alcune foto scattate da Valter Repossi che mostrano molti particolari della facciata che sale assieme alla costruzione della torre. Si possono vedere anche come vengono sistemate le vetrate sul versante meridionale della facciata.
Al contrario della facciata posta a nord, che seguirà l’andamento curvilineo della stessa torre, come porzione di una gigantesca sfera, la facciata posta a sud, per evitare problemi di effetto lente focale, i pannelli rimarranno in posizione verticale, creando l’effetto a gradoni.
L effetto gradoni brutalizza la linea della torre !
L’effetto “lente” avrebbe brutalizzato qualsiasi cosa nella piazza sottostante!
Quella soluzione tradisce comletamente il progetto. L’effetto lente immagino fosse prevedibile, perché dunque spacciare redering con una facciata concava sapendo che non si sarebeb mai fatta?
Del senno di poi son piene le tombe.
https://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2013-09-03/londra-nuovo-grattacielo-city-140610.shtml?uuid=AbapztSI&_st=true
L’effetto a gradoni non é male…
O meglio effetto scaglie di drago
Una particolarità architettonica.
L’effetto a gradoni o “meglio effetto a scaglie di grana”e’ un ripiego .Il grande archistar semplicemente non ci aveva pensato anche se di precedenti c’è ne erano.
Lo so.
Hai ragione.
Spero che leffetto finale abbia comunque un suo perché involontario
Il precedente (la fusione della Jaguar) è del 2013… Il Curvo è stato progettato curvo ben prima.
A parte che il progetto” ben prima” era “ben” diverso , anche il secondo non prevedeva gradoni per non friggere passanti, Jaguar o uova
Per non parlare di quegli orribili palazzoni stile gratosoglio li di fianco