La Sacra Famiglia, Maria, Giuseppe e il bambin Gesù tra quattro botteghe della vecchia Milano: lo Sciostree (carbonaio), il Fruttiroeu (fruttivendolo), el Cervellee (salumiere) e il Fundeghè (droghiere). Una scenografica ambientazione riprodotta su una “zattera galleggiante” di uno scorcio dei Navigli, con tanto di negozi, un portone (che funge da grotta) e le balaustre in pietra del naviglio, tutti tipici elementi della tradizione.
L’opera è stata promossa dalla Parrocchia di Santa Maria delle Grazie al Naviglio – con la sponsorizzazione di Urban Vision S.p.a. – è interamente ideata, progettata e realizzata da Luciano Bartoli, artista e scenografo che da sempre vive e lavora a Milano sul Naviglio Grande.
L’istallazione natalizia sarà presente sino al 9 gennaio 2019.
Per le foto ringraziamo Valter Repossi
Bello, sottilmente riflessivo, suggestivo sicuramente per pochi.
Visitando il luogo si percepisce l’intento.
Di fatto la nativita’ e’ rappresenta artisticamente in una realtà è in un’identita’ della citta, oggi perse, ora scomparse.
Nadia Monguzzi
Perché per “pochi “? Mi sembra di comprensione immediata e semplice. Così come deve essere un presepio.
A me sembra particolarmente incantevole