"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Garibaldi – Via Ferrari 10-12 il “palazzaccio” decadente

In via Giuseppe Ferrari 10 e 12 a Porta Garibaldi si trova un edificio per uffici e servizi tecnici delle Ferrovie Italiane. Venne realizzato con ogni probabilità tra il 1956 e il 1963 assieme all’edificio passeggeri della Stazione Garibaldi progettata da Giulio Minoletti, E.Gentili Tedeschi e M.Tevarotto.

Nonostante l’aspetto veramente degradato e decadente, si tratta di un edificio di una grande pulizia architettonica e molto rappresentativo del suo tempo.

Qui di seguito un po’ di foto cha abbiamo raccolto nel tempo.

Nel 2012 immortalato da Google-Streetview, dove si vede come appariva l’edificio e com’era già conciato.

Le facciate in piastrelline a mosaico orami decadenti e scrostate, la ruggine della ferraglia che lo circonda (ferrovie, rotaie dei tram), lo smog e l’incuria lo fanno apparire come un palazzo pronto per essere abbattuto, ma noi abbiamo provato a fare un fotomontaggio dove abbiamo pulito le facciate e cambiato le vetrate.

Come si vede, basterebbe ripulire questo palazzo per riportarlo all’originario splendore. Un esempio di edificio per servizi, dignitoso che andrebbe restaurato.

Di seguito le foto scattate da noi nel 2017, quando vennero messe le impalcature a protezione dei passanti.

In questi giorni il palazzaccio è stato oggetto di un intervento per rimuovere le piastrelline oramai compromesse. Al momento non sappiamo ancora se le Ferrovie dello Stato abbiano intenzione di attivare un restauro o una riqualificazione dello stabile.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


18 thoughts on “Milano | Porta Garibaldi – Via Ferrari 10-12 il “palazzaccio” decadente

  1. davide bassini

    Come sempre parole a sproposito dal nostro PadaniaWhite e scarsissima propensione alla comprensione della parola scritta. Il palazzo in questione, come citato nell’articolo, è proprietà di Ferrovie dello stato , quindi il Comune di Milano non ha nessun potere di intervento su questo fabbricato. Se si smettesse di fare costante prosopopea politica e si iniziasse a parlare solo di architettura, design ed urbanistica con un minimo di cognizione di causa sarebbe un bene per tutti.

  2. davide bassini

    Come sempre parole a sproposito dal nostro PadaniaWhite e scarsissima propensione alla comprensione della parola scritta. Il palazzo in questione, come citato nell’articolo, è proprietà di Ferrovie dello stato , quindi il Comune di Milano non ha nessun potere di intervento su questo fabbricato. Se si smettesse di fare costante prosopopea politica e si iniziasse a parlare solo di architettura, design ed urbanistica, con un minimo di cognizione di causa, sarebbe un bene per tutti.

  3. davide bassini

    Come sempre parole a sproposito dal nostro PadaniaWhite e scarsissima propensione alla comprensione della parola scritta. Il palazzo in questione, come citato nell’articolo, è proprietà di Ferrovie dello stato , quindi il Comune di Milano non ha nessun potere di intervento su questo fabbricato. Se si smettesse di fare costante prosopopea politica e si iniziasse a parlare solo di architettura, design ed urbanistica con un minimo di cognizione di causa sarebbe un bene per tutti.

  4. Anonimo

    Ristrutturarlo? Io spero nella dinamite. Sono d’accordo sul salvaguardare la storia dell’architettura, ma questo edificio non merita premure.

  5. Andy77

    Si potrebbe pensare a demolirlo, coprire strada e binari con una volta in cemento armato e piantare erba e alberi sopra la volta. I quartieri sarebbero sarebbero comunicanti e ci sarebbe più verde.

  6. Alternativa Tolemaica

    La Padania è ormai estinta, perduta e derelitta, è più anacronistica del sistema tolemaico. Perché ci fracassi i cosiddetti con i commenti cosi poco opportuni. Mi dai fastidio al pancreas.

  7. Anonimo

    Il contrasto tra Piazza Gae Aulenti e tutta la zona ovest (a partire dall’ingresso della stazione Garibaldi) è veramente orribile

  8. Davide

    Purtroppo, in questo strano paese, tutto ciò che è di proprietà delle regie ferrovie italiche, è destinato alla trascuratezza, all’ incuria cronica e infine all’ abbandono.

  9. Cristina

    buongiorno, a proposito di questo palazzo, vorrei ritrovare delle fotografie del 2003/2005 della facciata verso la stazione Garibaldi. Su quella facciata per anni vi è stata una pubblicità del supermercato GS, ho provato a cercarla in rete ma non la trovo, magari qualcuno di voi ha delle foto di archivio in cui si vede?
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.