Una serie di immagini che mostrano lo stato avanzato dei lavori di riqualificazione dello stabile di via Camperio 2 angolo via Meravigli al Cordusio. Finalmente si vedono le facciate dl piccolo stabile costruito negli anni Cinquanta. Come avevamo già potuto vedere, all’edificio sono stati aggiunti due pani mansardati e sono state modificate le finestre.
Articolo precedente...Milano | Zona Castello - Come sempre, design e realtà non sono mai in accordo
Articolo seguente...Milano | Bicocca - Nuova vita per Sarca 222
Milano | Cordusio – Camperio 2, aggiornamento maggio 2019
13 Mag, 2019Roberto ArsuffiMilano5
Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com
Articolo precedente...Milano | Zona Castello - Come sempre, design e realtà non sono mai in accordo
Articolo seguente...Milano | Bicocca - Nuova vita per Sarca 222
Roberto Arsuffi
Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.
Una ripulita sti ricchi “pezzenti” già che c’erano potevano darla al palazzo.
Si sono limitati a spremere il limone e aumentare cubatura lasciando lo zozzo e lo sporco sulle facciate.
Solo profitto e niente per la città.
no pulizia edificio, e neanche riqualificazione della viuzza sottostante.
Che povertà questi “ricchi”.
A me non dispiace, hanno fatto un bel lavoro. L’edificio, tanto brutto prima, ha acquistato un certo interesse. Ovviamente il piano terra non è ancora stato completato. Sono convinto che sarà sistemato prima della conclusione dei lavori.
A prima vista ero convinto che fossero le foto di PRIMA della ristrutturazione: muri lerci e finestre con vetrate composte da coacervi di moduli striminziti. Poi ho letto il commento di Wf e mi sono cascate tutte le cose possibili.
Che dire… “stupendo” lavoro (o no?). Comunque, per stupire, stupisce in effetti.
A me non dispiace, hanno fatto un bel lavoro. L’edificio, tanto brutto prima, ha acquistato un certo interesse. Ovviamente il piano terra non è ancora stato completato. Sono convinto che sarà sistemato prima della conclusione dei lavori.