"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porta Magenta – Via Leopardi 18 in restauro

Finalmente, dopo anni, da aprile scorso sono cominciati i restauri al bellissimo palazzo di Portaluppi in via Leopardi 16-18, nel bellissimo quartiere di Porta Magenta, a due passi dalla stazione Cadorna.

Per anni infatti, il palazzo che dal 1980 è sede del Tribunale per i Minorenni (dal 1985 di proprietà del Ministero di Grazia e Giustizia) era messo in sicurezza a causa di piccoli crolli di cornicioni.

Il bellissimo palazzo venne progettato da Piero Portaluppi tra il 1924 e il 1926, come sede della Società Metallurgica Italiana Milano. Qui un piccolo racconto della sua storia.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


One thought on “Milano | Porta Magenta – Via Leopardi 18 in restauro

  1. ...

    Il perché da anni il quartiere Magenta sia abbandonato a se stesso non l’ho mai capito. Forse perché troppo lontano dalla sede del Municipio 1 ?

    Penso che la maggioranza dei presenti su questo blog sia d’accordo che si tratta di una delle zone più carattereiatixhe e belle di Milano, ricca di monumenti ed opere d’arte. Nonostante l’enorme flusso turistico la zona è sciatta e priva di qualsiasi arredo urbano.
    Possibile che s nessuno venga in mente di apportare migliorie, ad esempio allargare e rifare i marciapiedi, alberare qualche via, ridurre il traffico e creare dei percorsi pedonali che i numerosi turisti e pendolari possano percorrere piacevolmente ?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.