Prosegue il grande “spolvero” dei palazzi di Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa e San Babila.
Abbiamo visto come il palazzo di Corso Vittorio Emanuele 30 sia stato riqualificato, diventando parte del complesso ribattezzato San Babila Business Centre (in inglese britannico, che fa chic).
Il palazzo ricopre il lotto che va da Corso Vittorio Emanuele II sino a Corso Europa, entrambi porticati, ed è attraversato da due gallerie, San Carlo e Passerella.
Progettato negli anni ’50, l’edificio ha una pianta a forma di “E” ed è costituito da tre corpi di fabbrica collegati tra di loro; sviluppa i suoi oltre 13.000 mq su 8 piani fuori terra, oltre a 2 interrati, con i piani terra e primo ad uso retail.
La superficie in pianta è molto ampia, condizione non così comune da ritrovare nel centro storico cittadino.
Le due ali principali dell’edificio affacciano direttamente su Corso Vittorio Emanuele II e su Corso Europa, avvantaggiandosi così di grande visibilità. L’ultimo piano beneficia di una terrazza di 320 mq dalla quale si gode una vista meravigliosa sul Duomo, su C.so Vittorio Emanuele e su Piazza San Carlo.
La nuova facciata su Corso Europa ci piace parecchio; alleggerita dagli elementi dei vecchi infissi, ora la struttura metallica è ben più evidente e ricorda vagamente le opere di Ludwig Mies van der Rohe, tra i padri del Movimento Moderno.
Modifiche sostanziali anche alla Galleria San Carlo. La bella scala elicoidale, che prima potevamo ammirare nella galleria, è stata inglobata nel nuovo ingresso allargato per gli uffici.
Come appariva la galleria prima della riqualificazione Come appariva la galleria prima della riqualificazione
Grandi pannelli in pietra (ceppo lombardo) sono stati applicati sulle nuove pareti della galleria. L’effetto non è male, anche se il tutto toglie un po’ di leggerezza all’insieme.
Su Largo Corsia dei Servi è rimasta ancora la vecchia facciata, a testimonianza degli anni del boom (o destinata a cambiare anch’essa?).
LA gru vista da Largo Corsia dei Servi
Ma qualcuno che sappia leggere il contesto con colori e materiali?O si impongono colori e materiali visti altrove…dove magari stanno bene… genius loci?
Qualcuno sa di chi fosse il progetto originario? BBPR? E quello di ristrutturazione?
Non è che ho capito molto la differenza tra veccia e nuova facciata…
Corso Europa è un vero schifo di puzza, asfalto, rumore e automobili.
Tu ovviamente l’auto non la possiedi e non l’hai mai avuta, vero? A puzzare sono sempre le auto altrui…