Come abbiamo già detto, i lavori per la riqualificazione delle fermate ATM della line 2 dei tram, lungo il tratto che va da piazzale della Stazione di Porta Genova sino a Piazzale Negrelli, costeggiando il Naviglio Grande lungo la Ripa di Porta Ticinese e la via Lodovico Il Moro, erano attesi da anni e ora sono finalmente in fase di attuazione.
Alcune fermate sono già state ultimate lungo al ripa di Porta Ticinese, ora proseguono lungo la via Lodovico il Moro.
Questa fermata, fotografata dal tram, mostra l’avanzamento dei lavori che prevedono lo spostamento della fermata in direzione periferia, di San Cristoforo, da sotto il ponte ferroviario, all’altezza del civico 11, con allargamento del marciapiede e collegamento col marciapiede realizzato anni fa per accedere meglio al ponte sul naviglio.
Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2 Riqualificazione delle fermate ATM della linea 2
La linea, oltre ad avere fermate più razionali, sarà anche velocizzata?Il grosso handicap dei tram Milanesi è la scarsa velocità commerciale…
innanzitutto complimenti per questo sito! Faccio notare che fra la nuova fermata del 2 ed il naviglio corrono una serie di storiche Liscive, dove le lavandaie lavavano i panni, che sono rimaste ahimè trascurate oramai da anni, ma per fortuna ancora presenti.
Visto dalla Canottieri , il muro di allora sembra , non essere stato preso in considerazione , nei lavori di ammodernamento della nuova fermata del 2, ma leggermente rovinato.
Esiste qualche piano per mettere in sicurezza o ristrutturare questa storica fila di Liscive?
i lavori alle fermate sono atm
le liscive di competenza associazione navigli
per iniziare in concomitanza basterebbe sostituire il guard rail con una balaustra perlomeno simile alle quattro diverse presenti lungo l’alzaia
spostando in avanti la fermata di 150 metri sposteranno le altre di conseguenza o rimane modifica a se stante
vedremo come risolveranno le prossime due quelle difficoltose con il ponte della canottieri e la richard ginori
spero vivamente abbondino con i dissuasori magari in stile e tutti uguali perchè restrinendo la carreggiata chi vuol parcheggiare si inventerà qualunque cosa
la risposta è no. perchè le fermate non si possono togliere sennò scendono in piazza 5000 persone dei comitati, perchè l’asservimento semaforico (che poi sarebbe una banalità all’interno delle smartcity come dovrebbe essere Milano) se ne parla e non si mette in pratica. Quindi non cambia niente…
Su quel tratto a memoria non ci sono molti semafori mi sembra di ricordare
non ce ne sono proprio
Quando verrà allungata la linea 2 fino a Corsico?
Quando faranno la promessa bretella Merula-Chiodi e sposteranno il traffico privato dal Naviglio alle parallele vie Tobagi- Ponti – Schievano?
dice l’ottimo maran di porta genova me ne occupo dopo finita m4 (2024 senza ritardi)
aggiungo due anni per il ponte lodovico il moro – tirana
aggiungo quattro anni per il masterplan con variazioni per san cristoforo
aggiungo otto anni per alzaia naviglio grande comitato no ponte gruppo no bretella raggruppamento salviamo le lumache del ronchetto che producono la crema che salverà il mondo ong viva le nutrie
aggiungo sedici anni dopo la dichiarazione di guerra tra buccinasco corsico cesano boscone trezzano sul naviglio sulla disfida per il prolungamento della molto futura linea blu
2220 senza intoppi
3/4 mesi a fermata tempistiche fino ad ora rilevate per 6 fermate rimanenti
direi che nel 2022 saranno arrivati a negrelli quindi l’allungamento alla fermata mm4 san cristoforo non corsico attenderà perlomeno la fine dei lavori e l’apertura settembre 2023 da cronoprogramma
Ottimo che le fermate vengano rese più belle, più comode e più utili.
Maggiore comfort per chi orende i mezzi pubblici.
Il tram 2, già sovraffollato a breve lo sarà ancora di più per il trasferimento del gruppo WPP (2500 dipendenti) nel campus in costruzione. Ci sarà da ridere
Finalmente hanno stanno facendo una fermata bella, usando il pavè invece del solito asfalto (chissà perché non hanno fatto la stessa cosa nella fermata precedente sotto il ponte della 90/91)
Però chi è residente non può non essere allibito dal disastro che si sta facendo con i parcheggi nella zona, schiacciato tra gli innumerevoli uffici al mattino e ristoranti la sera.
Sarebbe bastato fare la fermata del tram 20 metri prima, in prossimità del pezzo di marciapiede già interdetto al parcheggio delle auto.
E poi perchè sotto il ponte di Viale Cassala si si è allargato il marciapiede anche in direzione centro, dove non è stata fatta la fermata del tram. (e comunque in direzione “periferia”, potevano sistemarla, ma lasciarla dove era)
Tutto sarebbe stato comunque bello e funzionale, ma non avrebbero creato ulteriori disagi al quartiere.