Milano, Cinque Vie.
Novità nel piccolo cantiere posto a pochi metri da piazza Affari, in via delle Orsole 4, dove sta sorgendo un nuovo palazzo per uffici, Orsole 4, progettato dal team formato dallo studio di architettura romano Transit e le società di Milano WiP Architecture Technical Engineering, United Consulting e Msc Associati.
Qui si trovava il palazzo per uffici dell’ex Camera di Commercio di Milano e poi Piccolo Credito Bergamasco, progettato dal grande Architetto Antonio Cassi Ramelli nel 1962 e demolito nel 2023.




La novità vede la posa delle facciate che risultano molto “materiche”, pannelli pre-composti che movimentano già la parte di facciata realizzata. (nota polemica a margine, ma che casino di moto e motorini c’è nel vicolo di Santa Maria alla Porta?)
















Milano – CINQUE VIE – Via delle Orsole 4 (angolo Via San Vittore al Teatro e Vicolo Santa Maria alla Porta) > ORSOLE 4 (nella mappa Urbanfile codice: 5V1) Il progetto prevede la realizzazione di un edificio di 5 piani ad uso misto: residenziale + uffici + retail, di nuova costruzione.
- Committente: Camera di Commercio di Milano Monza Brianza Lodi
- progetto originale: (arch. Antonio Cassi Rametti, 1957-1962)
- progetto architettonico: (Studio Transit srl – Roma, RM)
- progetto strutturale: (MSC Associati srl)


- Referenze immagini: Roberto Arsuffi, Transit
- Porta Magenta, Cordusio, Centro Storico, via delle Orsole, via Meravigli, Transit, Demolizioni
Cosa c’entra quell’architettura con il centro storico di Milano è un mistero che non può avere una risposta credibile…..
Alla fine il risultato sembra migliore dei primi render
Molto bello ma orribile visu, non centra nulla con le case delle 5 vie.
Altro pezzo di milano classica e popolare distrutto. Architetti incoscienti, politici ignoranti, costruttori ingrassano.
Come rovinare una città!! 😭😭
Nella città di Terragni, Giò Ponti, Mangiarotti e BBPR (cit.) piomba la casa capitolina di Goldrake e Jeeg Robot d’ acciaio.
Bye bye Genius Loci.
Grattugia Style cap. 2 ( continua….)
Comprendo l’impegnativo intento di dare carattere a un nuovo edifico per uffici situato in una zona del centro storico, ma l’effetto mi pare ce sia “much noise for nothing”…almeno bisognerebbe assimilare dai famosi e abili “prestigiatori di forme” del Nord Europa.
Che poca eleganza, che poca misura…non dico altro