"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Affori – Cantieri vari: Porta Nord e torre Parco, primi di luglio 2020

Abbiamo fatto un giro ad Affori Nord, dove sono in corso tre grandi progetti: Affori Porta Nord 1 e 2 e Torre Parco.

Il primo cantiere che incontriamo si trova tra la via via Astesani e la stazione ferroviaria FN di Affori. Qui sorgerà un palazzo residenziale (a lato dovrebbe sorgere anche un complesso alberghiero) decisamente d’impatto, 15 piani dove per anni si trovava un terreno incolto tra la via principale di Affori e lo scalo.

Oltre la stazione ferroviaria si trova invece il complesso di Affori Porta Nord 1. Terminato già dallo scorso anno, il complesso è ancora in fase di cantiere per piccoli interventi, come il parterre dell’area commerciale tra i palazzi e la stazione, ancora desolatamente fermo a prima del lockdown e è ancora in attesa di definizione il versante di via Ettore Ciccotti.

Terzo intervento nell’area attorno ala stazione di Affori Nord è il cantiere di via Comasina 2, subito oltre il sottopasso ferroviario della Comasina, dove sta sorgendo la Torre del Parco. Un edificio residenziale di 13 piani già arrivato ad un buon livello.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


9 thoughts on “Milano | Affori – Cantieri vari: Porta Nord e torre Parco, primi di luglio 2020

    1. Anonimo

      Capisco che Porta Venezia sia più chic e snob, ma cosa ti ha fatto di male questa zona?
      Costruiscono estensivamente proprio in corrispondenza di metro e treno per evitare dipendenza da auto e vicino ci sono dei parchi molto belli.

      1. Wf

        Meno male.

        Favorevolissimo come già scritto a tutti ciò che porta miglioramenti.

        Le zone peroferiche o popolari le preferisco di solito solo che ci sono venuto proprio a ridosso della stazione treni e da una parte ci sono solo case e dall’altra una strada con negozi chiusi o che sembrano bombardati…

        Non proprio definirei un quartiere pieno di servizi.
        Negozi di vicinato ne ho visti meno di zero.

        Meno male che c’è il verde ma mi sembra molto nel nulla.

        Ma se uno ci vive bene amen

  1. Gian Luigi

    Certo, in Comasina non si viene a bere lo spritz col mignolo alzato, ma – che ci crediate o no – io ci vivo da 12 anni e posso assicurare che ci si sta piuttosto bene. Con tutto il verde che ho qui, si sente una bella differenza di temperatura con il centro durante l’estate. E spesso anche un po’ d’arietta la sera…
    È vero che gode ancora di una brutta fama. Spero che questi interventi, riempiendo dei buchi, rendano il quartiere un po’ meno periferico.
    Sarebbe poi davvero essenziale che completassero lo studentato della Bicocca. Quello si che potrebbe spingere verso un innalzamento della qualità complessiva, con una domanda di servizi e negozi dedicati.
    Speriamo…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.