Milano | Porta Romana – Riqualificazione di piazza San Luigi: agosto 2020

Aggiornamento di agosto dal cantiere per la riqualificazione e pedonalizzazione di piazza San Luigi nel distretto di Porta Romana – Gambolòita.

L’intervento in piazza San Luigi (sagrato dell’omonima chiesa ottocentesca) riguarda un’area di circa 2.000 mq e consiste nella riorganizzazione e razionalizzazione dello spazio pubblico in funzione di una maggior fruibilità. 

Prosegue il cantiere di via Scrivia che unisce la piazza con Corso Lodi.

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Porta Romana – Riqualificazione di piazza San Luigi: agosto 2020”

  1. è un rendering, tuttavia da l’idea di come sarà ed, a mio parere, ancora una volta non ci siamo. Dal punto di vista di togliere le auto va bene, ma un senso alle piazze in realizzazione (come tante già esistenti) è chiedere troppo? Menti pensanti si fermano allo strato di asfalto e paletti, al massimo pavè, panchine e due alberi. Milano merita di più, a mio parere, anche dal punto di vista estetico ed accogliente. E’ un mio parere, ovviamente.

    Rispondi
    • Non è Corvetto. Non ho proprio capito perchè son stati cambiati i nomi e la estensione delle zone.
      In questo caso ad esempio l’effetto è grottesco….

      Rispondi
  2. Questo è nel quartiere San Luigi. E dobbiamo trovare una soluzione anche per la pessima Via Benaco e la piazza Bonomelli. La sosta sui marciapiedi e sulle piazze è un assurdità. Lo spazio pubblico di un quartiere deve essere per i tutti cittadini del quartiere e non per 20 scatole di latta.

    Rispondi
  3. Sbagliato a mio avviso mettere i san pietrini nel passaggio carraio, specie quando ci sono delle curve. In meno di un anno temo inizieranno a togliersi e le buche verranno colmate con il bitume. Meglio il pave o gli autobloccanti. Nel resto della piazza invece vanno bene.

    Rispondi
  4. Concordo con il pensiero di Massy, situazione palese in molte aree cittadine e non solo. A mio pensiero, se si vuole solo eliminare il passaggio veicolare va bene. Ma si tratta di una piazza, come tante altre, che vuole essere resa ai cittadini e non credo che la solita pavimentazione grigia a piastrelle a disegni geometrici quadrati, le solite due panchine e l’alberello risolvano. Ci vorrebbe più coraggio nelle idee riguardo la riqualificazione delle piazze; attualmente sembrano copia – incolla da una all’altra. Qui sotto due link per dare un’idea di ciò che vorrei esprimere, con pieno riswpetto delle opinioni altrui.

    https://blog.urbanfile.org/2020/05/22/milano-cordusio-il-progetto-approvato/2020-urbanfile-milano-piazza-cordusio-progetto/

    https://blog.urbanfile.org/2020/08/07/milano-porta-genova-cantiere-piazza-santagostino-agosto-2020/

    Rispondi

Lascia un commento