"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Bovisa – Riqualificazione di piazza Schiavone: fine ottobre 2020

Come abbiamo visto, qualche settimana fa, a metà settembre, sono partiti i lavori per la riqualificazione di piazza Schiavone in Bovisa. Più spazi verdi, più alberi e meno angoli “nascosti” come era prima.

In queste prime settimane i lavori hanno cominciato a definire le nuove aiuole e demolito le pareti che caratterizzavano il design della piazza ma che di fatto rendevano lo spazio poco sicuro e asettico.

Come sempre, un bell’intervento e necessario, ma noi ci siamo anche posti delle domande: torneranno le piante in via Rosa Massara de Capitani? Il Comune potrebbe anche riqualificare via Benedetto Varchi e magari alberarla, vista l’ampiezza della strada, no?

Via Rosa Massara de Capitani è la strada che unisce piazza Schiavone con piazza Bausan ed è stata riqualificata più di vent’anni fa. Doveva essere in parte alberata, ma misteriosamente le buche per gli alberi sono stati cementati (forse per colpa del mercato che si tiene settimanalmente?). Anche perché è un vero peccato vedere una perfetta pavimentazione in pietra invasa dalle automobili.

Gli alberi, per fortuna, sono rimasti all’angolo con via Francesco Paolo Michetti.

Mentre via Benedetto Varchi, che unisce piazza Schiavone con Piazzale Lugano, sede ogni mercoledì del mercato De Capitani, è enorme, ma priva d’alberi. Non sarebbe perfetta se fosse alberata?

Mantenendo i parcheggi a lisca di pesce, si potrebbero collocare degli alberi che renderebbero quest’angolo di Milano alquanto sciatto, in qualcosa di più bello.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


4 thoughts on “Milano | Bovisa – Riqualificazione di piazza Schiavone: fine ottobre 2020

  1. Est71

    abolire i mercati rionali dalle strade e puntare sui mercati coperti.
    L’arredo urbano non può essere condizionato o ancor peggio sacrificato per un giorno di mercato alla settimana

  2. Anonimo

    Completamente d’accordo con te! anche perchè poi la metà delle bancarelle vendono indumenti cinesi contraffatti di basso livello.

  3. Anonimo

    Ma certo! I mercato rionali a milsno sono zozzi e sporchi! E la metà dei delle bancarelle vendono vestiti cinesi contraffatti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.