Lungo viale Forlanini, all’altezza dello svincolo per la tangenziale Est, c’è una stradina che si dirama verso il Quartiere Forlanini. In questi giorni M4 ha completato alcuni lavori richiesti da Serravalle e Comune di Milano sulla sistemazione del percorso ciclopedonale che costeggia viale Forlanini e passa sotto lo svincolo della tangenziale. L’area era rimasta interdetta per anni a causa del cantiere M4 per il manufatto di servizio della nuova metropolitana.
Presto verranno completati i lavori e il sottopasso aperto nuovamente al transito dei cittadini. Il sottopasso potrà essere chiuso nelle ore notturne per maggiore sicurezza e decoro. Appena possibile il Comune informerà i cittadini per l’apertura al transito.
La bicicletta è un mezzo di trasporto potentissimo anche perché necessita di infrastrutture “leggere” ed economiche sia da realizzare che da mantenere.
Specialmente al di fuori delle aree urbane (Regione dove sei?) è possibile realizzare in tempi brevi (abbiam realizzato 60 km di autostrada in 6 anni) e con un costo contenuto tanti percorsi ciclabili che collegano in modo diretto, i vari comuni confinanti della regione.
Ora che abbiamo un po’ sdoganato l’uso della bicicletta in città sarebbe da sdoganarne l’uso anche nelle aree extraurbane con delle vere e proprie strade ciclabili che passano per i campi.
Il problema del traffico a Milano si risolverà solo quando anche chi viene da fuori città avrà perso l’abitudine di uscire di casa sempre e comunque con le chiavi dell’auto in tasca.