Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Premio Urbanfile 2020 – Arnaldo Pomodoro e Fabbrica del Duomo

Urbanfile assegna ogni anno un premio a coloro che abbiano a vario titolo contribuito a “dare voce alla città”.

Dal Direttore di Brera James Bradburne a Elio e Le Storie Tese, da Linus a Casa Jannacci: negli anni il Premio Urbanfile è stato conferito a soggetti molto diversi tra loro ma ciascuno con un legame forte con il territorio milanese.

In questo periodo tanto particolare (che non ci consente di assegnare il premio durante i Where Awards) abbiamo ritenuto che il premio dovesse essere un tributo a chi lavora da sempre per preservare e diffondere l’identità della Città, soggetti che costituiscono la storia di Milano ma anche il suo futuro, simboli di una città resiliente che non ha mai smesso di credere nella forza della cultura.

Il Premio Urbanfile 2020 viene assegnato a:

Veneranda Fabbrica del Duomo – con la seguente motivazione: “Per l’incessante attività di tutela e promozione del Duomo di Milano, simbolo della città e fulcro della comunità ambrosiana.”

Arnaldo Pomodoro e la sua Fondazione per “essere ambasciatori del genio e della creatività italiana nel mondo e promotori di arte e cultura sul territorio”

Dal canto suo Where Italia, con il quale in passato abbiamo condiviso il palco delle premiazioni, ha voluto premiare tre rappresentanti dell’ospitalità meneghina: Andrea Cherchi, che con le sue foto ha portato Milano in giro per il web; l’hotel Nyx e il Rosa Grand Milano – Starhotels Collezione che durante il primo lockdown é rimasto unico hotel aperto in città, dando ospitalità alla stampa internazionale e al personale sanitario con grande impegno dei dipendenti e del Direttore Mauro Polmonari.

Le attività della Veneranda Fabbrica del Duomo e della Fondazione Pomodoro sono continuate anche a distanza e con modalità diverse rispetto al passato.

Ci auguriamo che con il nuovo anno Milano possa tornare a splendere, che cittadini e turisti possano tornare a visitare il Duomo e a scoprire le opere di Arnaldo Pomodoro e di tutti quelli che hanno contribuito a rendere grande la nostra Città.




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.