"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Fiera-Bolla – Monte Rosa 66: completato

Presentato nel dicembre 2016, il palazzo di via Monte Rosa 66 è stato completato.

Il cantiere è partito un po’ a rilento, ma finalmente il terreno rimasto incolto e improduttivo per decenni, posto a cavallo tra via Monte Rosa e via Monte Bianco nel distretto Fiera-Bolla, è stato deliziato da una nuova ed elegante palazzina di quattro piani.

Il progetto è di Calzoni Architetti e come avevamo già detto altre volte, lo troviamo molto interessante. Semplice, elegante e moderno.

Si colloca in un contesto di villette e case abbastanza basse di epoche differenti (dall’eclettico al moderno) che caratterizzano la zona tra piazza Amendola e piazzale Lotto.

Il nuovo edificio residenziale allineato sulla cortina delle vie che definiscono il lotto. Il sedime ad L permette la creazione di un giardino su cui prospettano i fronti interni e ha determinato un trattamento diverso delle facciate: più urbano sulle vie pubbliche e maggiormente aperto, con ampi serramenti in cristallo, inserimento di balconi continui e facciate rivestite da legno ricomposto per dialogare e appartenere al giardino stesso. Il piano terra è completamente rivestito in lastre di alluminio, così come di analogo materiale sono realizzati tutti i serramenti, costituendo una base continua e mono-materica su cui poggia tutto l’edificio.
Grandi aperture connettono lo spazio occupato da atrii e spazi di servizio, alle vie pubbliche ed al giardino; un percorso interno, che perimetra l’area a verde connette le due risalite verticali che portano ai piani superiori e alle 14 unità residenziali.

  • Sviluppo immobiliare: Borio Mangiarotti SpA
  • progetto: Studio Calzoni Architetti



Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


14 thoughts on “Milano | Fiera-Bolla – Monte Rosa 66: completato

  1. Anonimo

    Se lo studio Calzoni smette di lavorare lo ringraziamo. Basta già torre Aurora per capire questo stile che ha piacere di riproporre qua e là, che immagino, faccia a loro impazzire. È orrendo.

  2. Anonimo

    veramente non capisco questa moda dell’alluminio satinato color ottone, che fa tanto serramenti di condominio di periferia anni 70.

    Il palazzo in sé non sarebbe neanche male, ma questo tocco rovina tutto. Il legno ricomposto invece ci sta. Io gli darei un sei meno meno meno.

  3. Anonimo

    Mi sembra una soluzione che invecchierà malissimo, se non dal punto di vista dell’usura, almeno dello stile

    Fra dieci anni sembrerà con l’alluminio anodizzato degli anni settanta

  4. _

    Lascia senza parole purtroppo.

    Guardi i nuovi edifici della Bocconi e “questo” e capisci che non basta seguire i trend sui materiali per fare buona architettura.

  5. Anonimo

    Una cosa che mi hanno insegnato ad Architettura, nei corsi di progettazione, è che il nuovo progetto deve armonizzare con quello che ha intorno. Questa palazzina, sorella “carina” del complesso Aurora, in quel buco tra una villa liberty in mattoni a vista e un palazzo di inizio ‘900 è un pugno in un occhio. Forse a San Siro ci sarebbe anche stato, li no!

    1. Precottino

      Il contestualismo architettonico è una scuola come un’altra, non ha nessun motivo per erigersi a visione oggettiva. E’ tipica di una certa scuola conservatrice italiana (fammi indovinare, studente del Polimi?) che deriva da BBPR e compagnia bella…

    2. Andy77

      Mi trovi perfettamente d’accordo. Non giudico il progetto in se, questa palazzina è fuori contesto. Purtroppo in Milano è comune questo approccio: costruzioni fra loro incoerenti per stili e cubature. Questo è il lato brutto di Milano, un effetto indesiderato della lottizzazione fin troppo frammentata e dello scarso gusto di committenti ed architetti.

  6. Anonimo

    Bella palazzina che coniuga la tradizione locale (ringhiera) con modernità internazionale (Le Corbu), riconoscibile per lo stile dello studio di architettura che l’ha disegnata. Concordo con UF semplice ed elegante, anche grazie ai colori (bianco e bronzo/oro).

    1. Anonimo

      Magari mi sbaglio, ma non mi sembra che nella “tradizione locale” di quella zona di Milano, la casa di ringhiera sia molto presente. Anzi, forse è proprio la caratteristica che distingue quella zona da altre?

  7. N

    Bellissimo
    meravigliose le pareti in legno e tutti i dettagli.

    effettivamente un progetto simile a torre Aurora, ma nettamente riuscito meglio meglio – forse la griglia X delle strutture metalliche appesantisce troppo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.