"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Porto di Mare – Olimpia Garden di via Guglielmo Pecori Giraldi 5

Via Guglielmo Pecori Giraldi è una via che unisce via Toffetti con via Enrico Caviglia, nel distretto Corvetto-Porto di Mare e Castagnedo.

Qui, in una zona ex industriale, nel 2004 venne concessa la conversione in residenziale del lotto di via Pecorari Giraldi per una sua riqualificazione. 

Il progetto prevedeva 3 palazzine progettate dallo Studio Saffi s.n.c., da adibire a laboratori/uffici e residence con spazi comuni e una grande mensa a piano terra, oltre due piani di parcheggi e un grande giardino per soddisfare gli standard urbanistici. L’intervento aveva previsto pertanto 9.000 mq slp uffici e residence, 5000 mq di parcheggi e 2500 mq di giardino comune.

I lavori cominciarono qualche anno dopo e nel 2012 si erano praticamente quasi conclusi. Poi il fallimento della società, seguito da anni di abbandono.

Finalmente sul finire del 2019 e primi del 2020, Abitare Co si è presa in carico la riqualificazione del complesso residenziale portandolo a compimento.

Diciamo che il complesso è dignitoso, e troviamo molto interessante cheogni appartamento abbia almeno un bel balcone ampio, cosa molto valutata in questi ultimi tempi. Unica pecca, forse, sono i vani scala che ricordano molto edifici anni Novanta.

Tra qualche anno in zona sarà riqualificato l’ex scalo ferroviario di Rogoredo e, si spera, anche altri interventi in zona, al momento un po’ abbandonata anche se non degradata. Qui di seguito altre immagini del contesto.

Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi

Corvetto, Porto di Mare, via Guglielmo Pecori Giraldi, Olimpia Garden




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Milanese doc. Appassionato di architettura, urbanistica e arte. Nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.