Aggiornamento dal cantiere per Symbiosis palazzo D, uno degli edifici per uffici progettati dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel – ACPV – all’interno del nuovo quartiere Symbiosis. L’edificio è giunto al tetto da qualche settimana, i lavori ora proseguono per il completamento delle facciate e degli interni.
Symbiosis è il nuovo quartiere per uffici che occupa gli isolati all’interno delle vie Adamello, Orobia, Vezza d’Oglio, Condino e in parte anche su via Serio nel distretto del Vigentino. Una sezione già realizzata con la piazza Olivetti, il palazzo Fastweb (questi ultimi sempre firmati ACPV) e la ICS School, e un’altra sezione in costruzione con gli edifici D e con altri edifici in parte ancora in progettazione.
Come è accaduto per Piazza Olivetti, un esempio virtuoso di placemaking o approccio condiviso (la piazza ha addirittura un suo profilo Instagram), anche gli spazi di fronte al nuovo edificio saranno aperti alla cittadinanza. Nonostante vi fosse la possibilità di chiudere tutto e tenere lo spazio a disposizione dei tenant, Covivio ha deciso di mantenere la vocazione pubblica e permettere ai cittadini di poter vivere questo spazio fin dentro alla corte interna del nuovo edificio. Verrà mantenuta la matrice già utilizzata per piazza Olivetti: blocchetti di pietra naturale, vasche d’acqua e verde.
Caratteristica che distingue gli edifici Symbiosis sono gli sbalzi e gli imponenti sforzi strutturali sorretti da iconici pilasti che formano, in questo caso, una V o come nell’edificio già occupato da Fastweb, a forma di X.
Qui di seguito le immagini che mostrano la parte sottile dell’auditoriom.
- Committente: Covivio – www.covivio.eu
- Project management: Covivio Projects & Innovation
- Progetto architettonico e Direzione artistica: Antonio Citterio Patricia Viel – www.citterio-viel.com
- Progetto Paesaggistico: Arch. Carlo Masera
- Progetto Esecutivo Civile, Impianti Meccanici, Impianti Elettrici e Speciali e Coordinamento Progettuale: Artelia Italia S.P.A. – www.it.arteliagroup.com
- Progetto Strutture e Direzione lavori Strutture: SCE Project – www.sceproject.it
- Progetto Antincendio: FSC Engineering Srl
- Facciate: Studio Di Ingegneria Rigone
- Progetto Costruttivo: Planimetro S.t.p (architettonico), MBM (strutture metalliche), Redesco Progetti S.r.l (strutturale e cementi armati), Electromeccanica Galli Italo S.p.A (Impianti elettrici), Gianni Benvenuto S.p.A (Impianti meccanici), ISA S.p.A (Facciate)
- Direzione Lavori: In PRO S.r.l
- Impresa generale: C.M.B.Cooperativa Muratori e Braccianti di Carpi
Referenze fotografiche: Valter Repossi
Symbiosis, Via Adamello, via Orobia, via Vezza d’Oglio, via Condino, via Serio, Antonio Citterio Patricia Viel, Covivio, Vigentino
Sarà ma in questo, come in pressoché tutti gli edifici della premiata ditta C&V, di iconico non ci trovo proprio niente.
Pilastri a X e a V? Si facevano già negli anni 70 se non 60.
Un buon esercizio di maniera. Che (a parte Prada) è la firma di tutto quel quartiere…. Peccato, ma meglio che niente e meglio di prima.