Banner Wikicasa - Milano

"Anche le città hanno una voce" | Segnalazioni, bellezze, architettura, storia e altre curiosità urbane.

Milano | Isola – Rinnovo Bassi Business Park: agosto 2021

Visita di Urbanfile al Bassi Business Park, il complesso anni settanta che affaccia sullo Scalo Farini e che sta per diventare un piccolo gioiello di architettura a due passi da Porta Nuova.

Generali, con l’inaugurazione della propria torre a Citylife, ha avuto l’occasione di concentrare in un’unica sede, parecchi dei propri uffici, liberando molti edifici sparsi per Milano e cogliendo l’occasione per ristrutturarli a fondo.

E’ il caso di Bassi Business Park, il complesso terziario affacciato sullo Scalo Farini che è in fase di profonda ristrutturazione e che lo rende di fatto uno dei cantieri più grandi della citta.

Il complesso per uffici, sorto a partire dagli anni Settanta del ‘900 e ampliato sul finire degli anni Ottanta, sarà completamente riqualificato e rigenerato grazie ad un progetto dello studio OBR Open Building Research Srl che procederà per lotti, con il primo in consegna già entro l’estate, per concludersi nei prossimi 3 o 4 anni

Ogni edificio sarà interessato da un totale strip out che lascerà intatta solo la struttura portante sulla quale verranno montate le nuove facciate continue vetrate, improntate ad una grandissima luminosità e scandite da profili in metallo che, grazie ad una colorazione gradiente e ad una differente larghezza delle lame frangisole, doneranno una spettacolare leggerezza e trasparenza all’edificio.

Il complesso, che già gode di un importante giardino interno sul quale si affacciano gli edifici, sarà certificato Leed Gold e darà ai prossimi tenant un comfort abitativo difficilmente raggiungibile sul mercato.

Alcuni uffici sono pronti per essere personalizzati dai prossimi tenant e ci hanno impressionato per la luminosità, conferita dalle pareti vetrate a tutta altezza

Per migliorare ulteriormente il layout degli edifici e per permettere un uso più flessibile degli spazi si è provveduto a modifiche e demolizioni e al trasferimento degli impianti tecnici, completamente rinnovati secondo i migliori standard in termini di efficienza energetica, comfort e sostenibilità ambientale, dalla copertura ai sotterranei, creando così nuove coperture dotate di terrazze panoramiche, che godono di una vista spettacolare a 360° sulla città.

L’interno del complesso è dotato anche di due autorimesse sotterranee con complessivamente circa 500 posti auto

La riqualificazione ha previsto anche l’intervento di demolizione di una piccola porzione del complesso a ridosso dell’imbocco del ponte di via Farini che ha introdotto una nuova prospettiva più ariosa per un passaggio in precedenza angusto e poco agevole, creando di fatto un nuovo spazio verde che accoglierà i frequentatori del Bassi Business Park

  • Committente: Generali Real Estate SGR S.p.A – Fondo Tiepolo  
  • Design Architect: OBR I www.obr.eu
  • Landscape Design: Openfabric
  • Progetto esecutivo integrato: F&M Ingegneria S.p.A
  • Progetto Costruttivo Impianti: Impresa Cefla S.c.
  • Progetto costruttivo integrato (architettonico e strutture) e revisione del progetto esecutivo: SCE Project I www.sceproject.it
  • RL: Soluzioni S.r.l
  • Prevenzione Incendi: GAe Engineering
  • Coordinamento Sicurezza: Romeo Safety Italia S.r.l
  • DL: Starching
  • DLS: Studio Brambilla Ferrari
  • Consulente LEED: Greenwich S.r.l
  • DLI : Ariatta
  • General contractor: ATI Impresa Percassi S.p.A / Impresa Cefla S.c

Referenze fotografiche: Claudio Nelli

Tag: Isola, Bassi Business Park, Isola, Scalo Farini, Porta Garibaldi, OBR Open Building Research Srl, Openfabric




Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

Claudio Nelli, milanese, nel 2008, insieme ad altri appassionati di architettura e temi urbani, fonda Urbanfile.org una sorta di archivio architettonico basato sul contributo del web e che in pochissimo tempo ha saputo ritagliarsi un certo interesse tra i media e le istituzioni. Con l’affermarsi dei Social Network, che richiedono sempre una maggiore velocità di aggiornamento, Urbanfile è stato affiancato da un blog che giornalmente segue la vita di Milano e di altre città italiane raccontandone pregi, difetti e aggiungendo di tanto in tanto alcuni spunti di proposta e riflessione. Ma il percorso non poteva finire qui e nel 2015 fonda Dodecaedro Urbano, un contenitore per nuovi progetti e nuove sfide che coinvolgeranno sempre di più lo sfaccettato mondo delle città


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.