Milano | Morivione – Cantiere stazione Tibaldi – Bocconi: settembre 2021

Aggiornamento fotografico dei primi di settembre 2021 dal cantiere per la costruzione della nuova stazione ferroviaria di viale Tibaldi ( in questo articolo, il progetto). Ci troviamo all’altezza di via Fedro, vicino all’Università Bocconi nel distretto di Morivione/Porta Lodovica. Gli ingressi principali alla nuova stazione saranno: uno in via Fedro e l’altro in via Carlo Bazzi.

La stazione entrerà in servizio, se tutto andrà bene, nel 2023 come fermata della linea suburbana S9.

Come si vede dalle imagini scattate dall’alto (ringraziamo Valter Repossi) i lavori proseguono alla grande con il lavoro di montaggio delle pensiline che copriranno le banchine d’attesa.

Referenze fotografiche: Valter Repossi

Tag: viale Tibaldi, via Fedro, Università Bocconi, Morivione, Porta Lodovica, via Carlo Bazzi, Ferrovia

Per l'utilizzo delle immagini scrivere a info@dodecaedrourbano.com

8 commenti su “Milano | Morivione – Cantiere stazione Tibaldi – Bocconi: settembre 2021”

  1. Addirittura 2023? I lavori sembrano molto avanti, è solo questione di lungaggini per l’attivazione lato Trenord, quindi linee S, regione Lombardia?

    Rispondi
        • Ma infatti so benissimo che le stazioni non le costruisce Trenord.

          Chiedevo se le lungaggini per l’attivazione (del servizio!) dipendesse da Trenord o servono davvero ancora due anni per completare una stazioncina che sembra quasi finita.

          Voi che frequentate le sezioni della lega avete proprio la coda di paglia per il disastro trenord e tutto quello che la lega ha rubato con questa azienda (che poi non è molto rispetto a quanto si intasca con sanità, consulenze, costruzioni di autostrade e pedemontane..)

          Rispondi
    • Tralasciando le risposte patetiche scritte sotto, anche a me sembra strano che ci vogliano ancora quasi due anni per aprire la stazione Tibaldi.

      Forse l’unico intoppo potrebbe essere davvero lato servizio, ovvero la programmazione dell’orario. Trenord deve presentare a RFI il nuovo orario proposto con dentro anche la stazione Tibaldi, con RFI che eventualmente dovrà ricalcolare i tempi di percorrenza (anche se si parla di un paio di minuti di differenza al massimo).
      Inoltre bisogna tenere conto del cantiere del Villaggio Olimpico, dove i binari della ferrovia verranno spostati. Dato che ci dovrà essere un’altra interruzione durante l’estate 2022 (almeno per allacciare il nuovo tracciato al vecchio), è possibile che Trenord stia aspettando il cambio orario di dicembre 2022, quando dovrebbero esserci meno casini ed interruzioni di servizio varie.

      Oppure è semplicemente la solita sciatteria di Trenord

      Rispondi
      • La stazione Tibaldi è già incorporata nella traccia oraria della S9.

        Lasciando stare i soliti discorsi da bar sport, il ritardo nell’apertura di Tibaldi potrebbe forse derivare dalla necessità di adeguamento del sistema di segnalamento della linea. Che dopo l’apertura di Tibaldi dovrebbe consentire anche il passaggio dei regionali per Mortara, infatti la chiusura di Porta Genova era stata posticipata proprio in attesa dell’apertura di Tibaldi.

        C’è anche da dire che su tutta la linea aleggia il mistero di che fine abbia fatto la circle line, le stazioni fantasma (Canottieri, Puglie, Zama ecc ecc) e i soldi e investimenti concordati nell’accordo immobiliare degli ex scali FS.

        Rispondi
  2. Per giustificare sempre la lega ci avete consegnato un servizio treni trenord da terzo mondo.

    E giustificate dei servizi schifosi dei treni lombardi

    Sempre peggio

    Mentre si buttano soldi nel cesso di pedemontana e brebemi

    Rispondi

Lascia un commento