Casa Sabina è stata completata. È una palazzina a stecca di dieci piani posta ad angolo tra le vie Tognazzi e Gassman nel Quartiere Adriano a Crescenzago.
Ora che l’edificio è praticamente completato o quasi (mancano piccoli dettagli come il giardinetto), possiamo vederne le forme.
Onestamente l’edificio non ci entusiasma: finestre troppo piccole (sicuramente per ragioni energetiche) e un effetto troppo “muraglione”, soprattutto verso via Ugo Tognazzi. Anche qui notiamo la scelta diffusa del momento, ovvero le logge anziché i terrazzi, che lo rende abbastanza anonimo.
Per giunta, avremmo preferito che attorno, specie lungo via Tognazzi, avessero provveduto a piantare grandi alberature. Sarebbe servito ad attenuare l’effetto calore che d’estate si creerà di sicuro e poi, magari per nascondere un pochino l’edificio.
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi
Tag: Crescenzago, Quartiere Adriano, Parco Adriano, Casa Sabina, via Ugo Tognazzi, Via Vittorio Gassman
Vituperio per gli occhi! Lo dico così per non bestemmiare :))
Così adesso possono chiudere San Vittore e trasferirli tutti qui dentro.
Mi spiace però per i carcerati.
La correzione penale dovrebbe essere inprontata a principi di umanità e clemenza senza infliggere all’individuo un aggravio delle sue pene.
Ma c’è qualcuno, non so in comune.., che visiona e autorizza i progetti ?!?
Senza parole.
Tipo Quarto Oggiaro in pratica.
Io ci metterei chi lo ha disegnato e chi lo ha autorizzato!
ma le ventole sui balconi/loggie?
che pena questi mostri di periferia.
Il senso estetico di una grattugia…
Ma perché le ventole?
Non lo sai?
Le ventole sul balcone fanno molto chic!
🤣🤣🤣🤣🤣🎊🎊🎊
Difendo spesso questi palazzi di periferia che consentono, a chi non può permettersi prezzi da sceicco, di non doversi trasferire in provincia di Lecco o Novara.
Questo è pessimo, il classico casermone degno della Milano anni ’70.
Mi chiedo com’è stato possibile progettare siffatta bruttura architettonica.
palazzina?!?!? ma pare uno scampolo di Corviale!!
definizione Treccani della “palazzina”:
Nella moderna tipologia edilizia, casa signorile plurifamiliare, a pianta centrale senza cortile, ma spesso fornita di una o due chiostrine o cavedî interni, e talora con gli spazî di distacco dagli edifici limitrofi sistemati a giardino, a 4 o 5 piani, con uno o più appartamenti per piano.