Come abbiamo a vedere, lo scorso maggio durante lo scavo per le fondamenta della nuova torre di Gioia 20 e 21, in via Melchiorre Gioia a Porta Nuova, è saltato fuori un vecchio rifugio antiaereo di emergenza realizzato durante la Seconda Guerra Mondiale all’interno dello stabilimento qui presente sino al dopoguerra.
Vista l’importanza storica, il manufatto sarà preservato e inserito all’interno del nuovo complesso. A quanto pare sarà “inscatolato” in qualche modo dagli ingegneri di Despe per poi consentire il proseguimento degli scavi per le fondamenta della torre.
Immagini: Duepiedisbagliati
Via Melchiorre Gioia, Porta Nuova, Centro Direzionale, Antonio Citterio – Patricia Viel and partners, G20 EST-G20 OVEST, via Sassetti, via Pirelli
Quando vedi in giro palazzi anni ’20 devastati dal piano casa, con sopralzi da mettersi le mani nei capelli, ti domandi poi il senso di certe scelte della Soprintendenza, che decide di preservare un rifugio antiaereo in un edificio simile, dove si inserirà come i cavoli a merenda e probabilmente non lo vedrà nessuno.
Vacci a capire.
Dove è scritto che è una decisione della sovrintendenza?
Che poi la questione dei sopralzi semmai pertiene una diversa commissione, Quella paesaggistica, di cui tra l’altro per la tua gioia hanno aperto le candidature di recente: candidati pure.
Ne parlavano nei precedenti articoli:
“Il ritrovamento nel cantiere è stato prontamente segnalato alla Soprintendenza, come previsto dalla legge. Nei giorni scorsi si sono tenuti i rituali sopralluoghi e rilievi topografici e ora si è in attesa del responso per sapere se si debba considerare manufatto da conservare o se si possa demolire.”
(e comunque datti una calmata)
ps davvero la Soprintendenza non ha voce in capito su sopralzi di immobili inizio Novecento? mentre su un rifugio antiaereo del dopoguerra sì? Ammetterai che è una contraddizione in termini, così fosse.
Preserviamo quattro muri di merda e poi permettiamo scempi e demolizioni di palazzi storici.
Repubblica delle banane
Ma quando dovrebbero completare le fondamenta? Ci lavorano da inizio anno e mi sembrano ancora ben lontani dal finirle
Più che contro i sopralzi, che sono un AGGIUNTA, mi scaglierei contro certe tinteggiature delle facciate che ne CANCELLANO gli stucchi e quindi la possibilità di vedere l’aspetto originale.