Ci sono luoghi a Milano che appaiono abbandonati e dimenticati. Uno di questi lo troviamo a Musocco, in piazzale Cacciatori delle Alpi.
Siamo nel vecchio territorio di Musocco, anche se per molti è diventato Certosa per colpa della scelta nel nome della vicina stazione FS. Qui vi è da lungo tempo un anello di capolinea che occupa l’intera piazza, ancora oggi utilizzato per alcune corse tranviarie. Infatti al mattino ci sono ancora 2 corse del 19 che fanno capolinea qui. L’anello di Cacciatori delle Alpi è talora utilizzato anche in caso di interruzioni sulla linea per Roserio.
Il piazzale è caratterizzato da un’area pedonale dove i tram fanno capolinea e da un area occupata dall’incrocio tra via Varesina e viale Espinasse. L’area pedonale è un po’ trasandata e occupata da aiuole e vasi con alberature.
La piazza apparentemente sembra in totale periferia e sperduta tra capannoni e campi incolti. Qui si trovano i laboratori del Cantiere Marmisti della Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano, dove vengono riprodotte o riparate parti della grande cattedrale.
Ai lati ci sono poche case d’abitazione: all’angolo con via Varesina e Brunetti così come con via Varesina e viale Espinasse, entrambi caseggiati popolari del primo Novecento.
Viale Carlo Espinasse 172, è, senza alcun dubbio, l’edificio più maltenuto della zona.
Ci chiediamo se, con l’arrivo dei nuovi progetti in corso, nella zona, come quelli dove si trovava la società Sandvik, magari è la volta buona che anche qui arrivi un riordino e un miglioramento.
In particolare, in via Varesina 204, nell’ex stabilimento della Sandvik, sono cominciati i lavori di bonifica e demolizione per la trasformazione del sito secondo un progetto voluto dalla società RealStep, che ha affidato al noto architetto Giuseppe Tortato il riutilizzo dei capannoni e degli spazi.
Qui di seguito il cantiere in questi giorni.
Immagini: Roberto Arsuffi, Google, Duepiedisbagliati
Musocco, Arredo Urbano, Certosa, Piazzale Cacciatori delle Alpi, Via Varesina, viale Espinasse, Via Brunetti
Municipio 8 e zona Certosa è stata praticamente abbandonata sal Comune.
Che si dia una svegliata con i fobdi Pnrr.