In via Toffetti, a Rogoredo, in questi giorni sono cominciate le operazioni di demolizione degli stabili logistici e terziari dismessi oramai da anni.
Qui di seguito tre immagini degli edifici di via Toffetti 94 prima della demolizione.
L’area dell’ex scalo ferroviario di Rogoredo, originariamente, era adibita allo stoccaggio di treni merci. A partire dagli anni 90, la concentrazione delle attività logistiche nei terminal più grandi (Segrate), ha portato a una graduale riduzione dell’utilizzo dello scalo ferroviario. Infine la sua completa dismissione è avvenuta nel 2006.
Lo scalo occupa una superficie di 21.156 metri quadrati, con 16.000 metri quadrati di diritti edificatori e un iter amministrativo chiaramente individuato. Lo sviluppo di questo sito (e degli altri scali ferroviari dismessi presenti nel territorio della città di Milano) è regolato dall’Accordo di Programma stipulato tra la Regione Lombardia, il Comune di Milano e le Ferrovie dello Stato Italiane nel 2017.
L’ex scalo ferroviario si trova nel quadrante sudest del Comune di Milano, in una zona fortemente interconnessa. L’accesso stradale è posizionato in via Vincenzo Toffetti 20 e nelle immediate vicinanze si trovano: il raccordo autostradale della A1 e della Tangenziale Est, la stazione ferroviaria di Rogoredo e la fermata della linea M3 della metropolitana.
Si tratta di un ambito strategico della città che merita sicuramente di essere valorizzato. Recentemente l’area è stata acquistata da Redo che presto presenterà il progetto di riqualificazione.
Non lontano si trova il lotto di via Boncompagni 101, dove nel 2018 è stato demolito il vecchio stabile abbandonato da anni. Inoltre, qui doveva sorgere un hotel Toyoko-Inn, mai più portato avanti e ora ancora in questo stato d’abbandono. Sempre in zona si trova anche l’edificio di Via Giovanni Battista Cassinis 73, in abbandono e degrado da oltre un decennio.
Mentre all’angolo tra Via Carlo Boncompagni e via Toffetti sono in corso delle bonifiche.
Indirizzo: via Vincenzo Toffetti 20/94
Superficie dell’area: 21.156 metri quadrati
Capacità edificatoria (SLP): 16.000 metri quadrati
Referenze fotografiche: Roberto Arsuffi, Massimiliano Fumagalli
Rogoredo, Porto di Mare, Via Toffetti, Via Boncompagni, Redo, Scalo ferroviario, Riqualificazione, Bonifiche,
Finalmente non si vedranno più questi edifici abbandonati. Davano molta tristezza.
Prossimo step l’edificio di Via G. B. Cassinis, 73. È proprio triste poter osservare che l’abbandono arrivi quasi all’ingresso della stazione.
Ok ma cosa si farà al loro posto? Non ho capito chi paga le demolizioni di edifici che comunque alla meno peggio potevano essere convertiti